rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

L’idea di trattare questo argomento parte dall’esperienza di tirocinio svolta presso il Policlinico di Abano Terme, sotto l’attenta supervisione di Lara Giliberti e di Vincenzo Zanardo, ove, contrariamente alla conformazione strutturale definibile col neologismo ‘partorificio’ di molti ospedali, nei quali si considera la gravidanza come malattia e, di conseguenza, la si tratta come tale venendo meno a quello che può essere considerato il bisogno primario della madre e del nascituro, ovvero quello di stare a stretto contatto l’una con l’altro, ormai da anni, viene studiata, riconosciuta e rispettata la Golden Hour: quella prima ora subito successiva al parto nella quale la diade madre-neonato risulta reciprocamente investiva, interattiva ed impegnata in un ‘gioco’ fatto di adattamento e di riscoperta.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Titolo: La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Anna Chiara Pignaffo
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 94-107
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pignaffo, A. C. (2020). La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza. IUSVEducation, 15, 94-107. https://www.iusveducation.it/la-golden-hour-neonatale-sessanta-minuti-che-possono-fare-la-differenza/

Parole chiave: neonato, ora d’oro, contatto pelle a pelle, allattamento al seno, attaccamento

Paper PDF: IUSVEducation_15_Pignaffo_GOLDEN_HOUR_NEONATALE.pdf



 

Abstract:

In ambito Neonatale, la Golden Hour rappresenta la prima ora vissuta nel nuovo ambiente extrauterino. In tale ora ha luogo il primissimo incontro tra la mamma- bambino, il quale, attraverso un contatto skin-to-skin, elicita risposte non solo fisiologiche ma anche psicologiche, che vanno ad interessare e a coinvolgere entrambi i componenti della diade primaria.
L’elaborato, tramite una attenta ricerca bibliografica all’interno della letteratura scientifica nazionale ed internazionale, senza incappare nel determinismo biologico, si focalizza su come questi primi sessanta minuti di vita extrauterina, ricoprano un ruolo di estrema importanza tanto da poter originare, sul breve o lungo termine, l’insorgenza di conseguenze, più o meno persistenti, sulla stabilizzazione dei parametri vitali e sulla salute della mamma e del nascituro, sui processi di attaccamento (che interessano sia la diade ma anche la triade mamma-bambino-papà) e sul piano comportamentale e psicologico sia genitoriale che del neonato (processi di modelli di pensiero inconscio).

 

 

 

Keywords: newborn, golden hour, skin-to-skin care, breastfeeding, bonding

 

Abstract:

In the Neonatal environment, the Golden Hour represents the first hour the baby lived in the new extrauterine environment. In this hour, the very first meeting between the mother and child takes place, that through a skin-to-skin contact elicits not only physiological but also psychological responses, which interest and involve both components of the primary dyad.
Through a careful bibliographical research within the national and international scientific literature, without run into biological determinism. This work focuses on these first sixty minutes of extrauterine life. They play an extremly important role so as to be potentially able to originate, in the short or long term, the development of consequences, more or less persistent about: the stabilization of vital parameters and the health of the mother and the unborn child, the attachment processes (which concern both dyad and mother-child-father triad) and on the behavioral and psychological level, both parenting and newborn (processes of unconscious thought patterns).

 

 

Tags: allattamento al senoattaccamentobondingbreastfeedingcontatto pelle a pellegolden hourneonatonewbornora d’oroskin-to-skin care
InviaInvia
Articolo precedente

Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia

Articolo successivo

Caffé letterario

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
Caffé letterario

Caffé letterario

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.