rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia

Questa ricerca nasce dall’interesse dei tirocinanti post-lauream dello IUSVE per il tema della ricerca in psicologia e, nello specifico, dell’intelligenza e dell’intelligenza emotiva, tanto da portare all’istituzione di un corso di Psicometria Applicata creato ad hoc.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia

Titolo: Studio pilota sulla struttura emotivo- cognitiva degli studenti di psicologia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Marco Zuin, Elisa Cardoni, Michele Cosi, Alessandra Mozzon, Martina Tinè, Valentina Vanin
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 68-93
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Zuin, M., Cardoni, E., Cosi, M., Mozzon, A., Tinè, M., Vanin, V., (2020). Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia. IUSVEducation, 15, 68-93. https://www.iusveducation.it/studio-pilota-sulla-struttura-emotivo-cognitiva-degli-studenti-di-psicologia/

Parole chiave: intelligenza, intelligenza emotiva, campione di studenti, IQ, future prospettive di studio

Paper PDF: IUSVEducation_15_Zuin_Cardoni_Cosi_Mozzon_Tine_Vanin_STRUTTURA_STUDENTI_PSICOLOGIA.pdf



 

Abstract:

Il presente elaborato si focalizza sulla discussione di uno studio pilota relativo al costrutto dell’intelligenza, intesa come la capacità dell’uomo di adattarsi a situazioni nuove e con essa, la possibilità di correggerle quando queste contrastano l’adattamento.
Inizialmente, è stato così argomentato il costrutto dell’intelligenza, tenendo presente le recenti ricerche relative alla letteratura scientifica di riferimento, successivamente è stata analizzata l’intelligenza emotiva, descrivendone il senso con cui si è tentato di metterla in relazione con l’intelligenza (relativa agli aspetti cognitivi).
Per quanto riguarda i metodi, è stato analizzato un campione di studenti frequentanti la facoltà della laurea triennale e magistrale di Psicologia, a ognuno dei quali sono stati somministrati il test della WAIS-IV e dell’EQ-I, con l’ipotesi di ottenere un QI maggiore rispetto alla media della popolazione e un QI emotivo maggiore rispetto al QI relativo all’intelligenza.
Le conclusioni illustrano i pregi e i limiti dello studio pilota unitamente alle prospettive future di studio.

 

 

 

Keywords: intelligence, emotional untelligence, sample ofstudents, IQ, future study prospects

 

Abstract:

This paper focuses on the discussion of a pilot study relating to the construct of intelligence, understood as man’s ability to adapt to new situations and, with it, the possibility of correcting them when they contrast adaptation.
Starting from the most recent research relating to the reference scientific literature, the construct of intelligence has been explained and argued; subsequently the concept of emotional intelligence was analyzed, describing the sense with which we tried to relate it to intelligence (relating to purely cognitive aspects).
As regards the methods, a sample of students attending the three-year degree and master’s degree of the Faculty of Psychology was analyzed, each of whom were given the WAIS-IV and EQ-I tests, with the hypothesis of detecting a higher IQ than the population average and a higher emotional IQ than the intelligence IQ.
The conclusions illustrate the strengths and limitations of the pilot study together with future study prospects.

 

 

Tags: campione di studentiemotional untelligencefuture prospettive di studiofuture study prospectsintelligenceintelligenzaintelligenza emotivaIQsample ofstudents
InviaInvia
Articolo precedente

L’analisi funzionale nella promozione del benessere. Primi risultati di un approccio sperimentale

Articolo successivo

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.