rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

SoundMuseo: un laboratorio di sound design per valorizzare le collezione museale ed integrare la formazione musicale del bambino

Che cos’è il sound design? Chi sono i sound designers e in che cosa consiste il loro lavoro? Secondo Francesco Giomi, direttore di Tempo Reale, il centro di produzione, ricerca e didattica musicale fiorentino fondato dal Luciano Berio1, i sound designers sono «professionisti che, sebbene non provengano dal tradizionale percorso formativo della composizione accademica, operano con efficacia nella realizzazione di oggetti sonori per contesti come il teatro, il cinema, l’arte visiva, il web, lavorando in stretto contatto con tutto il team che partecipa alla produzione di un’opera audiovisiva». Tale definizione, per quanto esaustiva, potrà essere precisata ed arricchita attraverso l’esame di alcune tappe fondamentali della storia del sound design.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Soundmuseo: un laboratorio di sound design per valorizzare le collezione museale ed integrare la formazione musicale del bambino

Titolo: Soundmuseo: un laboratorio di sound design per valorizzare le collezione museale ed integrare la formazione musicale del bambino
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Stefano Luca
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 42-75
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Luca, S. (2016). Soundmuseo: un laboratorio di sound design per valorizzare le collezione museale ed integrare la formazione musicale del bambino. IUSVEducation, 8, 42-75. https://www.iusveducation.it/soundmuseo-un-laboratorio-di-sound-design-per-valorizzare-le-collezione-museale-ed-integrare-la-formazione-musicale-del-bambino/

Parole chiave: sound design, format di laboratorio, didattica museale, didattica musicale, bambini

Paper PDF: IUSVEducation_08_Luca_SOUNDMUSEO.pdf


Abstract:

L’articolo è dedicato alla presentazione di Sound Museo, un innovativo format di laboratorio per i bambini di 8-12 anni, finalizzato a sviluppare la loro sensibilità nei confronti delle opere d’arte esposte nei musei attraverso la pratica del design sonoro, acquisendo nello stesso tempo alcune competenze musicali di base.

Nella prima parte, dedicata alla trattazione teorica, si cercherà di definire la pratica del design sonoro, evidenziando la differenza rispetto alla creazione musicale. Di seguito se ne sottolineeranno le potenzialità pedagogiche, esplicitandone la compatibilità con i vincoli cognitivi del bambino e la funzionalità al raggiungimento degli obiettivi della didattica museale e, in seconda battuta, della didattica musicale.

La seconda parte sarà dedicata all’illustrazione di alcune applicazioni pratiche del laboratorio nell’ambito della rete museale veneziana.

Nelle conclusioni, si indicheranno le possibili linee di sviluppo futuro, orientate all’inclusione di nuovi target nell’ambito di un piano di lifelong learning.

 

 

 

 

Keywords: sound design, workshop format, museum education, music education, children

Abstract:

The paper concerns SoundMuseo, a new workshop format for children of 8-12 years old, based on sound design practice, to develop their sensitivity to museum collections and, at the same time, their ability to compose sounds.

In the first part, the sound design practice will be analysed. First, through a comparison with music creation, a definition of sound design will be suggested. Then, the possibility to use sound design as a didactic tool to achieve the museum education goals and, at the same time, the music education goals, will be affirmed. The good match between sound design practise and children cognitive constraints will be verified.

In the second part, some good practises will be described, all based on SoundMuseum workshop applications in the Venetians museum system.

At the end, some future perspectives will be indicated, involving different target groups, such as senior citizens in lifelong learning program.

 

Tags: bambinichildrendidattica musealedidattica musicaleformat di laboratoriomuseum educationmusic educationsound designworkshop format
InviaInvia
Articolo precedente

Prendersi cura della comunicazione nella rivoluzione digitale

Articolo successivo

Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Un ricordo di Francesco Simeti
IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.