rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Fu così che conobbi Francesco Simeti, e da quell’incontro nacque una forte amicizia e anche una partecipazione ad un mondo che per tanti aspetti era parallelo al mio: l’indagine del mondo interiore di chi ancora non lo sa esprimere con il linguaggio cosciente... vicinissimo al mondo dei sogni che erano per me la strada di partecipazione alla vita inconscia dei ragazzi che ogni giorno incontravo al Consultorio.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Un ricordo di Francesco Simeti

Titolo: Un ricordo di Francesco Simeti
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Umberto Fontana, Raffaella Felisatti
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 156-179
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Fontana, U., Felisatti, R. (2016). Un ricordo di Francesco Simeti. IUSVEducation, 8, 156-179. https://www.iusveducation.it/un-ricordo-di-francesco-simeti/

Parole chiave: immaginario, disegno, narrazione, comunicazione, linguaggio simbolico

Paper PDF: IUSVEducation_08_Fontana_Felisatti_RICORDO_DI_FRANCESCO_SIMETI.pdf


Abstract:

L’articolo celebra la figura del dottor Francesco Simeti, medico pediatra, tra i fondatori della neuropsichiatria infantile in Italia. Egli ha messo a punto una metodica con l’utilizzo di disegno, fiaba, narrazione creativa, partendo da precedenti studi sulla struttura del linguaggio. Tali studi consentono di analizzare allo stesso modo la struttura dell’Immaginario sia dei bambini che degli adulti.

Il metodo consente l’attivazione dell’ Immaginario tramite una proposta tematica (disegno, narrazione, comunicazione non verbale ecc.) che, avvalendosi del linguaggio simbolico, permette al soggetto di esprimere il proprio inconscio.

L’obiettivo è rompere gli schemi che sono alla base del disagio, sostituendo le immagini persecutorie con altre simbolicamente positive ed efficaci per il soggetto.

.

 

 

 

 

Keywords: imaginary, design, storytelling, communication, symbolic language

Abstract:

This article cerebrates the figure of Francesco Simeti, paediatrician, psychotherapist and one of the founders of infant neuropsychiatry in Italy. Francesco Simeti developed a method with the use of design and creative storytelling, built upon previous studies on the structures of language.

This method allows you to analyse the imaginary structures, in both children and adults, in the same way of language’s. Its main feature is to activate the imagination through a thematic proposal. Then, using the symbolic language through different creativity (design, storytelling and non-verbal communication) the subject expresses his inner world. The goal is to break the patterns that are the basis of the subject’s unease, replacing persecutory images with others, symbolically positive and rewarding for the subject.

 

 

Tags: communicationcomunicazionedesigndisegnoimaginaryimmaginariolinguaggio simboliconarrazionestorytellingsymbolic language
InviaInvia
Articolo precedente

Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Articolo successivo

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?
IUSVEducation #08

Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.