rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Prime analisi di uno studio pilota attraverso la Wechsler Intelligence Scale for Children - fourth edition e il Bonn Test of Statement Suggestibility. - Una delle aree preponderanti nel campo psicologico riguarda l’intelligenza e la sua misurazione. Le scale che ne permettono la misura quali WISC Wechsler Intelligence Scale for Children e WAIS Wechsler Intelligence Scale for Adult risultano al primo e al secondo posto come test d’intelligenza più utilizzati in Europa. Al quarto posto si trovano le Matrici Progressive di Raven. La scala WISC, nella sua ultima revisione WISC-IV, ha e sta avendo una larga diffusione in campo sia clinico che di ricerca. Questa nuova versione permette il calcolo di quattro indici oltre al classico QI. Gli indici calcolabili sono: Indice di comprensione verbale, Indice di ragionamento visuo-percettivo, Indice di memoria di lavoro e Indice di velocità di elaborazione. Altra tematica fondante per i quesiti d’indagine è la suggestionabilità. Seguendo un percorso storico, i primi studi sulla suggestionabilità sono quindi iniziati alla fine del 1800 e i primi test per la sua misurazione sono stati messi a punto dalla metà degli anni Cinquanta, sebbene lo studio su questa tematica sia stato affrontato abbondantemente in Italia tuttora esistono pochi strumenti standardizzati o in via di standardizzazione.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Titolo: Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione? 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Marco Zuin 
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 144-155
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Zuin, M. (2016). Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione? IUSVEducation, 8, 144-155. https://www.iusveducation.it/intelligenza-e-suggestionabilita-esiste-una-relazione/

Parole chiave: intelligenza, suggestionabilità, panorama psicologico, analisi, psico-giuridico

Paper PDF: IUSVEducation_08_Zuin_INTELLIGENZA_SUGGESTIONABILITA.pdf


Abstract:

Una delle dimensioni maggiormente saggiate nel panorama psicologico si va ad identificare con l’intelligenza. Molti sono gli studi proposti riguardo l’analisi di questa dimensione, ma pochi ne vanno a identificare le possibili connessioni con la suggestionabilità. Gli studi più recenti riguardanti questi due fattori si basano su scale intellettive meno aggiornate, mentre lo studio in oggetto si basa sull’ultima versione delle scale Wechsler la Wechsler Intelligence Scale for Children WISC-IV. Per l’analisi della la suggestionabilità si è deciso di utilizzare il Bonn Test of Statement Suggestibility BTSS.

Attraverso uno studio correlazionale dei risultati generali si conferma l’ipotesi iniziale, derivante dagli studi precedenti, che non vi sia una reale connessione tra queste due dimensioni. Invece, prendendo in considerazione le varie fasce d’età e la suddivisione di genere, grazie alla proprietà psicometriche e la suddivisione in indici specifici della WISC-IV, emergono interessanti risultati.

Da un’analisi ulteriore è facile evincere come gli interessanti risultati ottenuti possano trovare un’utile applicazione oltre che nel campo specifico di ricerca soprattutto nel campo psico-giuridico e consulenziale.

 

 

 

 

Keywords: intelligence, suggestibility, psychological landscape, analysis, psycho-juristic

Abstract:

One of the most tested dimensions in the psychological landscape can be identify with the intelligence. There are many proposed studies regarding the analysis of this dimension, but few go to identify the possible connections with suggestibility. The most recent studies on these two factors is the use of older intellectual scale, while the study in question is based on the latest version of the Wechsler scales the Wechsler Intelligence Scale for Children WISC-IV. For the analysis of suggestibility has decided to use the Bonn Test of Statement Suggestibility BTSS.

Through a correlational study of the overall results confirmed the initial hypothesis, derived from previous studies, that there is a real connection between these two dimensions. Instead, they take in consideration the different age groups and the division of general, thanks to the psychometric properties and the division into specific indices of the WISC-IV, reveals interesting results.

From further analysis is easy to deduce how those concerned results could find useful application as well as in the specific field of research especially in the psycho-juristic and consulting fields.

 

 

Tags: analisianalysisintelligenceintelligenzapanorama psicologicopsico-giuridicopsycho-juristicpsychological landscapesuggestibilitysuggestionabilità
InviaInvia
Articolo precedente

Il sapere che ‘fa la differenza’

Articolo successivo

Un ricordo di Francesco Simeti

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Un ricordo di Francesco Simeti
IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Un ricordo di Francesco Simeti

Un ricordo di Francesco Simeti

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.