rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

Il sapere che ‘fa la differenza’

Un punto verso il quale convergono le conclusioni delle maggiori correnti di pensiero delle diverse scienze umanistiche, consiste nella convinzione che la consapevolezza, ovvero il tratto distintivo dell’esperienza umana, sia il risultato, in termini sia ontologici che culturali, di una progressiva emancipazione da uno stato di indifferenziata fusione ‘cosmica’. L’esercizio della ragione – dal latino rationem, da ratus, part. pass. di rèor determinare: con significato di tracciare limiti, confini – si attesta dunque, anzitutto, come la facoltà di discriminare, dividere in parti discrete, in oggetti, ciò che in origine fa tutt’uno con l’irrappresentabile totalità, la quale, a partire da quella fondamentale della nascita, va scomponendosi in una successione ininterrotta di esperienze. Esperienza è dunque anzitutto ciò che avviene tra - più ancora di essere ciò che avviene a- o per -, dato che tutto ciò che rappresenta una esperienza per un soggetto, rappresenta al contempo una esperienza di un oggetto (fosse anche un ‘oggetto sé’).

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Il sapere che ‘fa la differenza’

Titolo: Il sapere che ‘fa la differenza’  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Federico Battaglini 
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 126-143
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Battaglini, F. (2016). Il sapere che ‘fa la differenza’. IUSVEducation, 8, 126-143. https://www.iusveducation.it/il-sapere-che-fa-la-differenza/

Parole chiave: esperienza, differenziazione, conoscenza, simbolo, religione

Paper PDF: IUSVEducation_08_Battaglini_SAPERE_FA_DIFFERENZA.pdf


Abstract:

L’esercizio della ragione suppone la facoltà di discriminare, dividere in parti discrete, in oggetti, ciò che in origine fa tutt’uno con l’irrappresentabile totalità. Per la mente razionale, l’incontro con il mondo metafisico, non dualistico, rappresenta un’esperienza di horror vacui. Ogni qualvolta il pensiero incontra il vuoto – il non significabile – esso agisce circoscrivendo l’ultima superficie attingibile e avvolgendola in una fitta trama di segni di valenza spiccatamente simbolica. La realtà dualistica appare come un’area di differenziazione circoscritta, ai limiti della quale il pensiero razionale esaurisce la propria efficacia e cede il passo alla funzione simbolica, la quale rappresenta, per così dire, una sorta di ‘soglia’ per la conoscenza, una cornice all’interno della quale possono esistere ‘cose’ alle quali è assegnato un nome, un significato, un ordine. Quello religioso, impegnato all’orizzonte della conoscenza, è sempre dunque un pensiero saturato da una dominante simbolica ed è l’elemento che garantisce la coerenza esperienziale dell’esistere, preservandone l’integrità.

 

 

 

 

Keywords: experience, differentiation, knowledge, symbol, religion

Abstract:

The exercise of reason supposes the right to discriminate, dividing into fair parts, into objects, what originally is one with the un-representable entirety. To the rational mind, the meeting with the metaphysical world, not dualist, is an experience of horror vacui. Whenever the thought meets the void – the meaningless – it acts circumscribing the last attainable surface and wrapping it in a thick web of signs of distinctly symbolic value. The dualistic reality appears as an area of circumscribed differentiation, in which limits the rational thought exhausts its effectiveness and gives way to the symbolic function, which represents, if you will, a sort of ‘doorway’ to the knowledge, a frame where there may be ‘things’ to which is assigned a name and a meaning, an order. The religious one, committed the horizon of knowledge it is always been a thought saturated by a symbolic dominant and is the element that guarantee consistency experiential to existence itself, preserving its integrity.

 

Tags: conoscenzadifferentiationdifferenziazioneesperienzaExperienceknowledgereligionreligionesimbolosymbol
InviaInvia
Articolo precedente

Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Articolo successivo

Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Un ricordo di Francesco Simeti
IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Intelligenza e suggestionabilità: esiste una relazione?

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.