rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Le tecnologie della comunicazione alimentano, in forme nuove, il culto della personalità attraverso l’esaltazione della capacità dialettica, esercitata in format televisivi che perseguono l’audience per il tramite di liti senza esclusione di colpi o, piuttosto, su forum, blog e social per nulla spontanei, dove creare un artificioso e idolatrico seguito di hooligans telematici. Caratteristica comune dei nuovi rappresentanti della popolazione è la capacità di sopraffazione dell’avversario con mezzi, che pur evitando il contatto fisico, non possono sempre definirsi non-violenti in quanto privilegiano l’attacco personale, la delegittimazione, la diffamazione, entrando poco spesso nel merito dell’argomento.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Titolo: Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Roberto Cazzanti
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 104-125
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Cazzanti, R. (2016). Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace. IUSVEducation, 8, 104-125. https://www.iusveducation.it/droni-deterrenza-e-guerra-un-approccio-multidisciplinare-alle-ragioni-della-pace/

Parole chiave: guerra, robot, droni, educazione, partecipazione democratica

Paper PDF: IUSVEducation_08_Cazzanti_DRONI_DETERRENZA_GUERRA.pdf


Abstract:

Questa riflessione sul ruolo che le tecnologie possono avere sull’educazione alla pace, all’integrazione e al dialogo si sviluppa in chiave multidisciplinare anche se l’obiettivo sotteso è di tipo pedagogico. Il tema sembra idoneo a sostenere la necessità di azioni educative volte a contrastare la delega all’annientamento della diversità e dell’altro attraverso robot, macchine, software in campo militare. I droni, ad esempio, facendo la guerra in luogo degli umani, allontanano la paura della morte connaturata al combattimento e, con questa, il principale deterrente alla guerra stessa. Si propone di intaccare tale esonero contribuendo a quel dibattito su tecnologie-educazione-pace che langue e che, in ambito educativo, potrebbe e dovrebbe assumere maggiore rilievo. Non si nega l’attuale divenire del fenomeno terroristico, né si aderisce alle tesi dell’integralismo nonviolento; si ritiene, piuttosto, di riflettere intorno al tema della guerra quale strumento anacronistico d’imposizione di modelli socioeconomici. Tutto ciò nella convinzione dell’opportunità che l’incrinarsi della fiducia nel neoliberismo e nelle sue virtù autoregolatrici, legittimi la vocazione politica degli organismi internazionali apportando nuova linfa al percorso di graduale superamento delle nazionalità, dei confini e delle giurisdizioni, quale strumento di promozione della convivenza nella diversità.

 

 

 

 

Keywords: war, robot, drones, education, democratic participation

Abstract:

The present paper on the role that technologies may have on peace education, integration and dialogue has a multidisciplinary approach even though the underlying aim is a pedagogical one. The topic appears to be suitable to support the needs for educational policies to tackle the delegation to the annihilation of diversity as well as of the other by means of robots, machines and software in the military field. Drones for example, by the replacing humans in war, remove the fear of death connected and implicit in combat thus eliminating the main war deterrent.

The aim of this paper is to have an impact on such exemption by contributing to the languishing debate on technologies education peace that in educational contexts should be given greater relevance. There is no denying of the phenomenon of today’s terrorism nor adhering to the thesis of non-violent fundamentalism, the aim is rather to discuss on the topic of war viewed as anachronistic instrument used to impose socio-economic models. We believe and are convinced that the lack of trust in the neo-liberalism and of its self-regulating virtues would legitimate the political vocation of international bodies, bringing new life to the path of gradual overcoming of nationalities, borders and jurisdictions as a means of promoting coexistence in diversity.

 

Tags: democratic participationdronesdronieducationeducazioneguerrapartecipazione democraticarobotwar
InviaInvia
Articolo precedente

Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Articolo successivo

Il sapere che ‘fa la differenza’

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Un ricordo di Francesco Simeti
IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Il sapere che ‘fa la differenza’

Il sapere che ‘fa la differenza’

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.