rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #08

Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Ipotesi di una psico-pedagogia post-digitale. Provocazioni per una psicologia dell’orientamento del nativo digitale e per un educatore riflessivo 2.5 in bilico tra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. - non lasciano indifferente nessun momento del ciclo della vita e incidono tipicamente nella fase pre-adolescenziale/adolescenziale/ post-adolescenziale. Se si desidera che le nuove generazioni siano meno esposte a pericoli sembra urgente introdurre un programma di prevenzione globale rispetto alla vita social (da clinical model a development model) nell’ottica di un approccio psico-pedagogico 3.0.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2016
in IUSVEducation #08
A A
Posizione 2.5: vita sociale e decision making

Titolo: Posizione 2.5: vita sociale e decision making
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Giovanni Fasoli
Rivista: IUSVEducation #08
Pagine: 76-103
Data di pubblicazione: dicembre 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Fasoli, G. (2016). Posizione 2.5: vita sociale e decision making. IUSVEducation, 8, 76-103. https://www.iusveducation.it/posizione-2-5-vita-sociale-e-decision-making/

Parole chiave: multi-schermo, orientamento, professionalità di confine, posizione 2.5, approccio psico-pedagogico

Paper PDF: IUSVEducation_08_Fasoli_VITA_SOCIALE_DECISION_MAKING.pdf


Abstract:

Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post digitale, professionista di confine; potremmo quasi identificarlo come un professionista riflessivo 2.5, che si colloca ai confini di un 2.0 non ancora del tutto superato ed un 3.0 sulla soglia.

Si affaccia la possibilità (possibile?) di una psico-pedagogia 3.0-in-progress che, nell’affrontamento del tema social, può non identificarsi tout court con una clinica del nativo digitale (clinical model) e apre alla rielaborazione della possibilità (development model) di una psicologia dell’orientamento del nativo digitale.

L’obiettivo del lavoro psico-pedagogico, a questo livello, va concomitantemente in due direzioni: condurre il nativo digitale ad una consapevolezza rispetto alle conseguenze della propria vita da social ma anche equipaggiarlo ad affrontare i colpi e gli scacchi inclusi in questa.

Si avanza così l’ipotesi di una forma di psico-pedagogia 3.0 nella quale comunicazione psicologia ed educazione non vanno in conflitto, non producono apparenti sincretismi epistemologici, bensì convergono in un approccio integrato.

 

 

 

 

Keywords: multi-screen, orientation, emerging professions, model 2.5, psycho-pedagogical approach

Abstract:

In a multi-screen society with manifold perspectives and where new media communication has completely revolutionized the environment, the need for a new role appears urgent in order to operate effectively in the education field: a post-digital reflective professional, who is a frontier professional. We could almost identify this figure with a 2.5 reflective practitioner, located on the edge of the final spectrum of 2.0 and the threshold of 3.0.

At this point there emerges the possibility that a developing Psychopedagogy 3.0 could be only partially identified with the clinical model for digital native, while furthermore it opens other possibilities in the direction of a development model of an orientation psychology for digital natives.

This psychopedagogical approach has dual objectives: on the one hand, to make digital natives aware of the consequences of their social media life, on the other hand to provide them with useful tools to face the issues that it generates.

This hypothesis unveils a Psychopedagogy 3.0 in which there is no conflict between communication, psychology, and education, without epistemological syncretism, yet converging together into an integrated approach.

 

Tags: approccio psico-pedagogicoemerging professionsmodel 2.5multi-schermomulti-screenorientamentoorientationposizione 2.5professionalità di confinepsycho-pedagogical approach
InviaInvia
Articolo precedente

SoundMuseo: un laboratorio di sound design per valorizzare le collezione museale ed integrare la formazione musicale del bambino

Articolo successivo

Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Articoli correlati

Recensioni #08
IUSVEducation #08

Recensioni #08

Dicembre 1, 2016
Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria
IUSVEducation #08

Il sistema educativo maltese: alcune osservazioni sulla scuola paritaria

Dicembre 1, 2016
Un ricordo di Francesco Simeti
IUSVEducation #08

Un ricordo di Francesco Simeti

Dicembre 1, 2016
Articolo successivo
Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Droni, deterrenza e guerra. Un approccio multidisciplinare alle ragioni della pace

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.