rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Disuguaglianze abissali; principio esteso dell’indebitamento, degradazione irreversibile dell’ambiente, incognite dell’accelerazione tecnica: se si guarda alle condizioni del mondo, dovrebbe sorprendere l’obbedienza. (D. Di Cesare, Il tempo della rivolta)

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19, Recensioni
A A
Recensioni e segnalazioni #19

Titolo: Recensioni e segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2022
Autori: Michele Marchetto, Alessandra Augelli, Luca Cremasco, Giovanna Bandiera, Clara Rigatelli, Francesco Manfrè, Davide Girardi
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 141-176
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

 

Paper PDF: IUSVEducation_19_Recensioni e segnalazioni.pdf


 

Recensioni:

Albarea, R. (2020).
Correspondances. Per una ermeneutica interiore.
Ets, pp. 181, € 19,00.

Baggio, G., Quinzi, G. (2021).
Pensare l’affettività.
Rosenberg&Sellier, pp. 284, € 16,00.

Di Cesare, D. (2020).
Il tempo della rivolta.
Bollati Boringhieri, pp. 128, € 12,00.

Grimaldi, P. (2020).
Il design della comunicazione. La grafica è finita. Il design non sta tanto bene. Il marketing non c’è.
Arte’m, pp. 296, € 18,00.

Manganaro, P. (2020).
Empatia e creatività. Personale, impersonale, interpersonale.
Il Poligrafo, pp. 100, € 23,00.

Praino, E. (2021).
L’individualità ai margini dell’impero neoliberale.
Libreriauniversitaria.it, pp. 187, € 11,90.

Pratt Morris-Chapman, D.J. (2021).
Newman in the Story of Philosophy. The Philosophical Legacy of Saint John Henry Newman.
Pickwick, pp. 269, USD 34,00.

Stanghellini, G. (2022).
Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all’esperienza dell’informe.
Quodlibet, pp. 144, € 14,50.

Toso, M. (2021).
Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa.
LAS, pp. 669, € 39,00.

 

Segnalazioni:

Amato, C. (2019).
Cammino-terapia: alla ricerca dell’Armonia della persona.
FS edizioni, pp. 181, € 18,00.

Capodieci, S., Mondini, G. (2021).
Fondamenti di sessuologia. Parte generale. Seconda edizione.
Libreriauniversitaria.it, pp. 304, € 19,90.

Vannini, G., Piccolo, A. (2021).
Il modello creative confidence. Dall’impresa alla social enterprise.
Libreriauniversitaria.it, pp. 111, € 12,90.

Matta, E. (2022).
Elementi di psicologia collettiva. Natura e funzioni dei gruppi.
Erickson, pp. 206, € 21,00.

Bertato, C. (2021).
Communication marketing – Guida alla sopravvivenza nei mercati contemporanei per giovani communication marketer e per chi pensa che lo scopo del marketing sia solo vendere. Un modello originale di marketing strategico.
Flaccovio, pp. 191, € 24,00.

de Lubac, H., Daniélou, J. (2021).
Correspondance 1939-1974. Présentation par le P. Dominique Bertrand, sj. Témoignage de Marie-Josèphe Rondeau. Annotation de Marie-Josèphe Rondeau et Étienne Fouilloux. Index des auteurs anciens et index des auteurs modernes.
Cerf, pp. 526, € 40,00.

Sereni, C. (2021).
Les mots de la migraine.
Cerf, pp. 296, € 20,00.

de Belloy, C. (2021).
Je crois et je parlerai.
Cerf, pp. 120, € 14,00.

Schmitt, C., Peterson E. (2021).
Théologie et politique. Presenté par B. Bourdin
Cerf, pp. 216, € 24,00.

Moyse, D. (2021).
L’extermination des animaux.
Cerf, pp. 256, € 20,00.

d’Hamonville, D.-M. (2021).
Le cantique des cantiques.
Cerf, pp. 156, € 12,00.

Delsol, C. (2021).
La fin de la Chrétienté.
Cerf, pp. 176, € 16,00.

Dufeu, A., Berrut, G. (2021).
Le vieillissement : À la croisée des projets.
Cerf, pp. 232, € 20,00.

Bertrand, M. (2021).
Dieu ou le monde.
Cerf, pp. 152, € 15,00.

Hirschfeld, M.L. (2021).
Thomas d’Aquin et le marché.
Cerf, pp. 392, € 24,00.

Landron, C., Landron, O. (2021).
Les catholiques face au handicap (XXe-XXIe siècle).
Cerf, pp. 336, € 24,00.

Sueur, J.-P. (2021).
Charles Péguy ou les vertiges de l’écriture.
Cerf, pp. 256, € 22,00.

Frigo, A. (2021).
Charité bien ordonnée. De saint Augustin à Goethe: Six études.
Cerf, pp. 336, € 24,00.

Huguenin, F. (2022).
La nuit comme le jour est lumière.
Cerf, pp. 176, € 18,00.

Betschart, C. (2022).
L’humain, image filiale de Dieu.
Cerf, pp. 528, € 29,00.

Maffesoli, M. (2022).
La transfiguration du politique.
Cerf, pp. 336, € 9,00.

Corrado, V., Rivoltella, P.C. (Eds.) (2021).
Comunicare incontrando le persone come e dove sono. Commenti al Messaggio di papa Francesco per la 55ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Scholé, pp. 208, € 16,00.

Fucecchi, A., Nanni, A. (2021).
Immaginario e resilienza. La scuola dopo il virus.
Scholé, pp. 224, € 16,00.

Bellingreri, A., Tognon, G. (Eds.) (2021).
Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche.
Scholé, pp. 304, € 24,00.

Simeone, D. (2021).
Il dono dell’educazione. Un nuovo patto tra le generazioni.
Scholé, pp. 240, € 20,00.

Scaraffia, L., Cancelli, F. (2021).
Nella morte a occhi aperti. Cattolici, laici e conflitto dei valori.
Scholé, pp. 208, € 16,00.

Broccoli, A. (2021).
Dialogare.
Scholé, pp. 192, € 15,00.

Amenta, G. (2021).
Nemici intimi. Condotte aggressive e conflitto di coppia tra complessità e opportunità.
Scholé, pp. 176, € 18,00.

d’Alonzo, L., Monauni, A. (2021).
Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa.
Scholé, pp. 256, € 18,00.

Palazzani, L. (2022).
Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare.
Scholé, pp. 224, € 20,00.

Grion, L. (2021).
Bernard Suits. Filosofia del gioco.
Scholé, pp. 192, € 16,00.

Lozupone, E. (2021).
Nel segno dell’ecologia integrale. Contesti ed esperienze educative.
FrancoAngeli, pp. 132, Ebook – Open Access.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

La personalità altamente sensibile

Articolo successivo

Norme redazionali #19

Articoli correlati

Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Norme redazionali #19

Norme redazionali #19

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.