rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

La realtà attuale, in particolar modo quella occidentale, spesso ci insegna che le migliori armi che abbiamo a disposizione per fronteggiare la vita sono la determinazione e la capacità di reprimere le emozioni. L’uomo moderno è chiamato ad affermare il proprio ruolo sociale, ad ottenere un impiego che garantisca ricchezza e potenza. In un contesto di questo tipo, la sensibilità viene spesso tradotta come sinonimo di debolezza e dipinta come elemento incompatibile con il modello di mascolinità, presentatoci sin dall’infanzia, e con la rappresentazione di un Io forte, autoreferenziale.

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
La personalità altamente sensibile

Titolo: La personalità altamente sensibile
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Beatrice Signorotto, Giulia Boer
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 128-140
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Signorotto, B., Boer, G. (2022). La personalità altamente sensibile. IUSVEducation, 19, 128-140. https://www.iusveducation.it/la-personalita-altamente-sensibile/

Parole chiave: ipersensibilità, persona altamente sensibile, benessere, emozioni, empatia

Paper PDF: IUSVEducation_19_Signorotto_Boer_La personalità altamente sensibile.pdf


 

Abstract:

Il seguente elaborato tratta il tema dell’ipersensibilità a partire dalle teorizzazioni della psicoterapeuta e ricercatrice Elaine Aron, dagli anni ’90 in poi. Gli obiettivi di questo lavoro ruotano attorno alla tesi che una maggior consapevolezza in questo ambito possa portare a rivalutare il concetto di sensibilità, contribuendo al benessere delle persone in possesso di questo tratto e della società in generale. La metodologia di lavoro utilizzata si fonda su un approfondimento bibliografico di settore e ha preso in considerazione le principali pubblicazioni scientifiche, nazionali e internazionali, sul tema. La ricerca si articola in due sezioni: nella prima si inquadrano gli aspetti teorici fondamentali, offrendo una definizione dei costrutti di sensibilità e ipersensibilità nella loro complessità e volgendo particolare attenzione alle loro basi neurobiologiche. Nella seconda parte si approfondiscono le caratteristiche del tratto in esame e si riportano i risultati dei principali studi inerenti al tema.

 

The highly sensitive personality. Recognizing, accepting and enhancing it

 

Keywords: sensory processing sensitivity (SPS), higly sensitive person, wellbeing, emotion, empathy

 

Abstract:

The following dissertation explores the subject of hypersensitivity, meant as the personality trait that was discovered and studied from the theorizing of psychotherapist and researcher Elaine Aron, from the 1990s to present days. The purpose of this paper revolves around the thesis that a better understanding of this subject could lead to revising the idea of sensitivity itself, contributing to the well-being of those in possession of this trait and thus of society in general. The methodology of work that has been used is based on bibliographic research and takes into account the main scientific publications, both national and international, on the subject. The research is developed in two sections: the first one contextualizes all the theoretical fundamental aspects, providing a definition for the sensitivity and hypersensitivity constructs in their complexity, with specific attention to the neurobiological basis. In the second section, the characteristics of this examined trait are analyzed and the results of all main research studies on the subject are reported. In conclusion, final considerations resume the previously elaborated content and offer some prospect on the meaning and the most suitable type of therapy for the highly sensitive subject.

 

 

Tags: benessereemotionemozioniempathyempatiahigly sensitive personipersensibilitàpersona altamente sensibilesensory processing sensitivity (SPS)wellbeing
InviaInvia
Articolo precedente

Violenza domestica perinatale

Articolo successivo

Recensioni e segnalazioni #19

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
Violenza domestica perinatale
IUSVEducation #19

Violenza domestica perinatale

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Recensioni e segnalazioni #19

Recensioni e segnalazioni #19

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.