rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Violenza domestica perinatale

Con la locuzione “periodo perinatale” si intende quell’arco temporale intorno alla nascita, compreso tra l’inizio della gravidanza e il compimento del primo anno di vita del bambino (Istituto Superiore di Sanità n.d.). La psicologia perinatale, pertanto, si occupa del complesso, quanto delicato, scenario che si sviluppa in tale fase della vita familiare, in cui il bambino e la coppia genitoriale sono i protagonisti, ma in cui svolge un ruolo fondamentale anche il contesto relazionale (Imbasciati, Dabrassi, Cena 2007).

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
Violenza domestica perinatale

Titolo: Violenza domestica perinatale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Lara Fressini, Chiara Barbirato
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 114-127
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Fressini, L., Barbirato, C. (2022). Violenza domestica perinatale. IUSVEducation, 19, 114-127. https://www.iusveducation.it/violenza-domestica-perinatale/

Parole chiave: perinatale, violenza domestica, fattori di rischio, screening

Paper PDF: IUSVEducation_19_Fressini_Barbirato_Violenza domestica perinatale.pdf


 

Abstract:

Il periodo perinatale si delinea come una fase della vita estremamente delicato in cui si verificano importanti cambiamenti fisiologici, psichici e relazionali nella madre mentre nel figlio si sviluppano fondamentali strutture anatomiche e funzionali. L’esposizione ad eventi stressanti, in questa fase di vita, potrebbe provocare significative conseguenze future. La ricerca bibliografica ha posto l’enfasi sull’analisi della prevalenza, della fenomenologia, dei fattori di rischio e sulle conseguenze della violenza domestica perinatale. Sono state analizzate metodologie e campioni presenti nelle ricerche selezionate da cui sono emersi risultati significativi.
Tra i principali fattori di rischio si sono riscontrate condizioni socioeconomiche svantaggiate, culture paternalistiche e conservative, storie di violenza nelle famiglie d’origine, gravidanze indesiderate. Le conseguenze della violenza domestica perinatale rilevate nelle donne comprendono sintomatologie psicopatologiche, modificazioni nella risposta allo stress; problematiche ostetriche o ginecologiche, disfunzionalità nel legame madre-bambino e nelle pratiche dell’allattamento. Il figlio, dal canto suo, può presentare problematiche evolutive o funzionali, mutazioni epigenetiche o essere vittima diretta di violenze.
Data la vasta gamma di conseguenze riscontate sulla madre e sul figlio, risulta necessaria un’azione di prevenzione, screening e rilevazione dei casi di violenza domestica perinatale. Tale progettualità non può esimersi dalla formazione del personale sanitario e dalla costruzione di strumenti validati sulla popolazione di riferimento.

 

Perinatal intimate partner violence

 

Keywords: perinatal, intimate partner violence, risk factors, screening

 

Abstract:

The perinatal period is defined as a highly delicate phase of life in which the mother goes through important physiological, psychic, and relational changes, while the child develops fundamental anatomical and functional structures. At this stage of life, exposure to stressful events could cause significant future consequences. The literature research has focused on the analysis of the prevalence, phenomenology, risk factors and consequences of perinatal domestic violence. Methodologies and samples used by the selected researches were analysed and significant results have emerged. The main risk factors included disadvantaged socio-economic conditions, paternalistic and conservative cultures, stories of violence in families of origin, and unwanted pregnancies.
The consequences observed in women include psychopathological symptoms, changes in the response to stress, obstetric or gynaecological problems, dysfunctionality in the mother-child bond and in breastfeeding practices. The child, on the other hand, may present developmental or functional problems, epigenetic mutations or be a direct victim of violence.
Given the wide range of consequences found on the mother and child, it is necessary to take action to prevent, screen and detect cases of perinatal domestic violence. This planning cannot be exempt from the training of health personnel and the construction of validated tools on the reference population.

 

 

Tags: fattori di rischiointimate partner violenceperinatalperinatalerisk factorsscreeningviolenza domestica
InviaInvia
Articolo precedente

Tra virus e paura in tempo di pandemia. La forza della resilienza

Articolo successivo

La personalità altamente sensibile

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
La personalità altamente sensibile

La personalità altamente sensibile

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.