rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #19

Tra virus e paura in tempo di pandemia. La forza della resilienza

Forse non ci avevamo mai pensato, ma i micro-organismi, virus, batteri e mille altre specie, che ci hanno preceduto di gran lunga sulla terra ci sopravvivranno. Noi, appartenenti alla specie homo sapiens, gradino più alto della scala evolutiva, autonominati signori e padroni della terra e del cielo, senza di loro non saremmo qui. Non esisteremmo. Viviamo grazie a loro, e con loro conviviamo. In un rapporto che oscilla tra collaborazione e belligeranza.

IUSVEducation di IUSVEducation
04/04/2022
in IUSVEducation #19
A A
Tra virus e paura in tempo di pandemia. La forza della resilienza

Titolo: Tra virus e paura in tempo di pandemia. La forza della resilienza
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Gabriele Quinzi, Alessandra Bialetti
Rivista: IUSVEducation #19
Pagine: 98-113
Data di pubblicazione: aprile 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Quinzi, G., Bialetti, A. (2022). Tra virus e paura in tempo di pandemia. La forza della resilienza. IUSVEducation, 19, 98-113. https://www.iusveducation.it/tra-virus-e-paura-in-tempo-di-pandemia-la-forza-della-resilienza/

Parole chiave: Covid-19, vulnerabilità, resilienza

Paper PDF: IUSVEducation_19_Quinzi_Bialetti_Tra virus e paura in tempo di pandemia.pdf

 


 

Abstract:

In questo nostro articolo l’intenzione di fondo è rilevare come, nello scenario attuale della pandemia da Covid-19, tra incertezza, distanziamento sociale, rinuncia alle proprie abitudini, l’emozione della paura abbia preso il sopravvento in moltissime persone. Insomma, insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. In questo complesso scenario, tra i soggetti più vulnerabili troviamo i bambini e i ragazzi. Come adulti non ci è possibile esentarli dal vivere un certo stress che la pandemia comporta. Così come non siamo in grado di evitare loro momenti di difficoltà, perdite, sofferenze e sconfitte che la vita reca con sé; ma di certo possiamo aiutarli – attraverso la promozione della resilienza – ad acquisire delle competenze per far fronte, riprendersi dalle crisi e prepararsi, così, alle sfide future. Dopo una breve disamina dell’emozione della paura, ci occuperemo dell’“antidoto” della resilienza e poi vedremo come i genitori possano promuoverla nei figli.

 

Between virus and fear in pandemic time. The strenght of resilience

 

Keywords: Covid-19, vulnerability, resilience

 

Abstract:

In this article, the basic intention is to highlight how, in the current scenario of the Covid-19 pandemic, between uncertainty, social distancing, giving up one’s habits, the emotion of fear has taken over in many people. In short, together with the epidemic, fear spreads and grows. In this complex scenario, among the most vulnerable we find children and young people. As adults, we cannot exempt them from experiencing the certain stress that the pandemic brings. Just as we are unable to avoid in them moments of difficulty, loss, suffering and defeat that life entails; but we can certainly help them – by promoting resilience – to acquire skills to cope, recover from crises and thus prepare for future challenges. After a brief examination of the emotion of fear, we will deal with the “antidote” of resilience and then we will see how parents can promote it in their children.

 

 

 

Tags: COVID-19resilienceresilienzavulnerabilitàvulnerability
InviaInvia
Articolo precedente

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Architettura e natura, un controcanto

Articolo successivo

Violenza domestica perinatale

Articoli correlati

Norme redazionali #19
IUSVEducation #19

Norme redazionali #19

Aprile 4, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
La personalità altamente sensibile
IUSVEducation #19

La personalità altamente sensibile

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Violenza domestica perinatale

Violenza domestica perinatale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.