rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro

Il dibattito sulla condizione giovanile nel nostro Paese gode di una letteratura oramai consolidata. Sia le indagini che hanno approfondito gli atteggiamenti e i comportamenti dei giovani e dei giovani adulti in termini complessivi, sia quelle che ne hanno tematizzato alcune specifiche dimensioni, hanno permesso di fare adeguata luce su un oggetto d’interesse che in particolare negli ultimi anni è gradualmente divenuto per l’Italia ancora più strategico di quanto già non fosse. Interrogarsi sulla condizione giovanile, infatti, significa in primo luogo focalizzarsi da una prospettiva privilegiata sul cambiamento sociale e sui termini in cui se ne fanno latrici soprattutto le coorti (quelle giovani, appunto) che vivificano i contesti sociali di cui progressivamente partecipano.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro

Titolo: La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Davide Girardi
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 70-99
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Girardi, D. (2017). La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro. IUSVEducation, 9, 70-99. https://www.iusveducation.it/la-condizione-giovanile-in-italia-un-paese-che-congiura-contro-il-proprio-futuro/

Parole chiave: giovani, demografia, lavoro, vita adulta, migrazioni

Paper PDF: IUSVEducation_09_Girardi_CONDIZIONE_GIOVANILE_ITALIA.pdf


Abstract:

La condizione giovanile in Italia è una questione che merita molta attenzione, poiché segnala criticità che vanno attentamente considerate per comprendere le possibilità di futuro sviluppo del Paese.

Una prima criticità è quella demografica, che vede una riduzione quantitativa delle coorti giovani e quindi l’aggravarsi di problemi come quelli legati al mondo del lavoro e alla sostenibilità del sistema pensionistico. Un altro elemento problematico è quello legato alla condizione occupazionale, poiché le posizioni di lavoro che riguardano i giovani si sono fatte progressivamente più precarie e meno tutelate; una terza criticità, strettamente collegata a quest’ultima, è quella della transizione alla vita adulta, che oltre a spostarsi più in avanti si è fatta anche più difficile e meno autonoma. Come segnala anche il dato dei cittadini italiani cancellati per l’estero – in costante aumento da alcuni anni a questa parte – l’Italia deve tornare a reinvestire strategicamente nei propri giovani, soprattutto per assicurarsi una crescita non solo economica, ma anche più ampiamente culturale.

 

 

 

 

Keywords: youth, demographic trend, labour market, adulthood, migration

Abstract:

Social condition of youths represents a critical issue in Italy due to its impact on the future.

Firstly the demographic trend suggests a significant loss of young cohorts This may affect the process of matching between job offer and job seeking, in addition to the stability of the social security system. Furthermore, condition of youths within the labour market has been deteriorating: the increasing use of temporary and unstable contracts has made the transition of youths to adulthood less smooth. Therefore, the migration abroad of many Italian citizens shows that Italy will improve economically and culturally only if it trusts its youths.

 

Tags: adulthooddemografiademographic trendgiovanilabour marketlavoromigrationmigrazionivita adultayouth
InviaInvia
Articolo precedente

Tatuaggi e piercing. Risultati di una ricerca sul mondo giovanile tra interessi, corporeità e propensione al rischio

Articolo successivo

Dipendenti si nasce! Una buona dipendenza per una buona autonomia

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Dipendenti si nasce! Una buona dipendenza per una buona autonomia

Dipendenti si nasce! Una buona dipendenza per una buona autonomia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.