rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Tatuaggi e piercing. Risultati di una ricerca sul mondo giovanile tra interessi, corporeità e propensione al rischio

Tatuaggi e piercing appartengono alla categoria delle body modifications (BM), ovvero quelle modificazioni del corpo in cui rientrano i cutting, impianto di materiali sottocute, scarificazioni, mutilazioni e forme estreme di chirurgia plastica; negli ultimi tre decenni, però, il tatuaggio e il piercing sono stati reintegrati nella cultura dominante grazie all’azione di propaganda dei media e della cultura dello spettacolo divenendo così 'vendibili' e, di conseguenza, 'familiari'. Sono «qualcosa da fare perché è bello, perché adorna, perché sottolinea un aspetto del corpo». Ma è proprio e solo così?

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Tatuaggi e piercing. Risultati di una ricerca sul mondo giovanile tra interessi, corporeità e propensione al rischio

Titolo: Tatuaggi e piercing. Risultati di una ricerca sul mondo giovanile tra interessi, corporeità e propensione al rischio
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Salvatore Capodieci, Marco Zuin, Luis Caroli, Cristiano Dalpozzo, Lara Fressini, Mario Bolzan 
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 8-69
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Capodieci, S., Zuin, M., Caroli, L., Dalpozzo, C., Fressini, L., Bolzan, M. (2017). Tatuaggi e piercing. Risultati di una ricerca sul mondo giovanile tra interessi, corporeità e propensione al rischio. IUSVEducation, 9, 8-69. https://www.iusveducation.it/tatuaggi-e-piercing-risultati-di-una-ricerca-sul-mondo-giovanile-tra-interessi-corporeita-e-propensione-al-rischio/

Parole chiave: adolescenza, tatuaggi, piercing, corpo, ricerca di sensazioni

Paper PDF: IUSVEducation_09_Capodieci_Zuin_Caroli_Dalpozzo_Fressini_Bolzan_TATUAGGI_E_PIERCING.pdf


Abstract:

Il seguente articolo si propone di descrivere, a partire da una semplice analisi della rivoluzione digitale, alcune sfide pedagogiche che le professioni legate al mondo della comunicazione si trovano ad affrontare oggigiorno.

In una prospettiva di cittadinanza globale la presa di consapevolezza critica dei processi messi in atto dalla rivoluzione digitale può portare a delle pratiche operative che permettano ai futuri professionisti della comunicazione di progettare prodotti e servizi che tengano fin dalla fase di progettazione del valore etico, ambientale, e sociale di ogni processo comunicativo. Le analisi e le ipotesi di lavoro proposte sono il risultato di alcune riflessioni scaturite dal lavoro con gli studenti nel corso di Pedagogia di Comunicazione tenuto in questi anni presso lo Iusve dal sottoscritto e dal prof. Arduino Salatin e sono state estrapolate del testo di prossima pubblicazione intitolato Comunicazione sociale e pedagogia. Itinerari ed intersezioni.

 

 

 

 

Keywords: adolescence, tattoos, piercing, body, sensation seeking

Abstract:

The following paper starts from the analysis of the digital revolution and intends to describe some of the educational challenges that jobs related to the communication world are facing nowadays.

In the perspective of a global citizenship, the critical awareness of the processes implemented by the digital revolution can lead to operational procedures that future communications professionals will be able to follow in order to design products and services supported in every communication process by ethical, environmental and social values.

The analysis and working hypotheses here presented are the result of some reflections arising from the work with the students of the Pedagogy of Communication classes held in recent years at the Iusve University by prof. Matteo Adamoli and prof. Arduino Salatin. These have been taken out of the forthcoming book publication entitled Social communication and pedagogy. Routes and intersections.

 

Tags: adolescenceadolescenzabodycorpopiercingricerca di sensazionisensation seekingtattoostatuaggi
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #09

Articolo successivo

La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro

La condizione giovanile in Italia: un paese che congiura contro il proprio futuro

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.