rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

La cultura è il prodotto del processo di socializzazione che avviene in una comunità; Gareth Morgan nel suo Images (1999), parla di cultura nei termini di «Un modello di sviluppo rispecchiato nel sistema di conoscenze di una società, nella sua ideologia, nei suoi valori, nel suo diritto, nei suoi riti quotidiani»2. La cultura in generale, prende vita all’interno di un gruppo, la comunità, che diventa sede di apprendimento e in cui ogni membro ha un ruolo fondamentale: apprende il sistema di valori di riferimento e contribuisce a crearne di nuovi, riconoscendosi come parte integrante di un gruppo che ha bisogno dell’intervento di ogni singolo per favorirne lo sviluppo. La cultura si origina poi all’interno di un contesto istituzionale definito, che tende a influenzare le sue stesse manifestazioni.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Titolo: La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Alice Pegoraro
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 284-297
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pegoraro, A. (2017). La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo. IUSVEducation, 9, 284-297. https://www.iusveducation.it/la-cultura-organizzativa-e-le-sue-ricadute-nei-rituali-formativi-il-caso-del-cuamm-tra-africa-e-vangelo/

Parole chiave: cultura organizzativa, cooperazione, formazione, selezione, etnografia

Paper PDF: IUSVEducation_09_Pegoraro_CULTURA_ORGANIZZATIVA_E_RICADUTE.pdf


Abstract:

L’articolo affronta il tema della cultura organizzativa e come questa vada ad incidere sulla realizzazione di percorsi formativi all’interno di un’organizzazione. In particolare la ricerca è stata contestualizzata all’interno di Medici con l’Africa Cuamm, una Ong sita a Padova che da oltre sessant’anni opera nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Per la realizzazione della ricerca sono state raccolte molte informazioni mediante percorsi di osservazione partecipante, di intervista e colloquio, ma anche attraverso un’accurata analisi di testi e fotografie. Queste indagini hanno consentito di definire la cultura organizzativa del Cuamm, verificando successivamente come questa vada ad incidere sui percorsi di formazione realizzati, generalmente destinati a figure sanitarie che si rendono disponibili a partire per l’Africa.

 

 

 

 

Keywords: organizational culture, cooperation, training, selection, ethnography

Abstract:

This article deals with the organizational culture and how it influences the realization of training programs within an organization. In particularly, this research is focused on the case study of Medici con l’Africa Cuamm. This is a Ngo, settled in Padua, that has been internationally operating in the field of the medical cooperation for over sixty years. In order to realize this research, several information has been collected through ethnographies, interviews and an accurate analysis of papers and photos. These inquiries have allowed to conceptualize the organizational culture within Cuamm, verifying how it influences its training programs, generally intended for health professionals willed to leave for Africa.

 

 

Tags: cooperationcooperazionecultura organizzativaethnographyetnografiaformazioneorganizational cultureselectionselezionetraining
InviaInvia
Articolo precedente

Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Articolo successivo

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza
IUSVEducation #09

Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.