rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Il rapporto fra sistemi di istruzione, caratteristiche dei sistemi sociali di riferimento, ideologie dominanti, ha costituito nel secolo scorso, anche in Italia, un aspetto privilegiato di indagine sociologica: le analisi si sono focalizzate soprattutto sul ruolo della scuola nella legittimazione e riproduzione della struttura sociale esistente. Il primo grande atto d’accusa contro la persistente selezione classista della scuola italiana, nonostante la legge di istituzione della scuola media unica nel 1962, non venne da studiosi di scienze sociali, ma da don Lorenzo Milani, che, insieme ai suoi ragazzi della scuola di Barbiana, nel 1967, poco prima di morire, consegnò alle stampe Lettera a una professoressa, destinata a scatenare un acceso dibattito e a incidere profondamente sulle successive politiche dell’istruzione. Pochi anni dopo, furono pubblicati due testi sull’argomento, dai titoli rivelatori: Le vestali della classe media, che presenta i risultati di indagini sociologiche sugli insegnanti; Scuola, potere e ideologia, la prima raccolta antologica di sociologia dell’educazione, in cui prevale la tesi politica di una scuola funzionale al mantenimento della stratificazione sociale.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Titolo: Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Gabriella Burba
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 258-283 
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Burba, G. (2017). Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza. IUSVEducation, 9, 258-283. https://www.iusveducation.it/il-doppio-sguardo-di-giano-la-scuola-dellambivalenza/

Parole chiave: ambivalenza, riforma, competenze, formazione, orientamento

Paper PDF: IUSVEducation_09_Burba_DOPPIO_SGUARDO_GIANO.pdf


Abstract:

Negli ultimi vent’anni la scuola è stata attraversata da un processo continuo di riforma nel tentativo di dare risposte ai grandi cambiamenti socio-economici e culturali, tentativo ancora in atto che ha suscitato costanti polemiche nella polarizzazione di opposte concezioni su finalità e metodi del sistema nazionale di istruzione. Se, da un lato, si ritiene che la scuola debba orientare a una cultura ed etica del lavoro, promuovendo negli studenti competenze idonee ad affrontare il contesto della complessità e dell’incertezza, dall’altro, si evidenziano rischi di derive aziendalistiche e privatistiche. Pur nella radicale ambivalenza di giudizi e proposte, quest’attenzione critica ha rimesso la scuola al centro del dibattito pubblico: un’interpretazione più sistematica ed evolutiva delle norme esistenti può aprire la strada verso un approccio vòlto a integrare piuttosto che contrapporre formazione culturale e professionale, conoscenze e competenze, teoria ed esperienza pratica.

 

 

 

 

Keywords: ambivalence, reform, skills, education, guidance

Abstract:

In the last twenty years the school has experienced a continuous process of reform in an endevour to give answers to the great socio-economic and cultural changes, endevour still going on that has aroused constant debate in the polarization of opposing views about aims and methods of the national system of education. If, on the one hand, there is someone who believes that the school should guide students towards the culture and ethics of work, promoting competences adequate to face a complex and uncertain context, on the other hand, someone else points out the risks of business oriented or privatistic drifts.

Despite the radical ambivalence of opinions and proposals, this critical attention has put the school at the centre of public debate: a more systematic and evolutionary interpretation of existing rules can lead the way to an approach aimed at complementing rather than opposing cultural and professional training, knowledge and skills, theory and pratical experience. 

 

Tags: ambivalenceambivalenzacompetenzeeducationformazioneguidanceorientamentoreformriformaskills
InviaInvia
Articolo precedente

Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Articolo successivo

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.