iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Esiste un gruppo di problemi legati tra loro: ci si chiede dove siamo rispetto a quella cosa che chiamiamo mente, e di più ancora rispetto alla coscienza (e se non c’è, o non c’è più?), e poi cosa provoca e fa scaturire i fenomeni mentali e a cosa dobbiamo la capacità della mente di produrre delle rappresentazioni; ci si chiede da dove nasca e come sia possibile il singolare rapporto che ognuno di noi intrattiene con il mondo (quella che viene chiamata tecnicamente l’intenzionalità), quale sia l’architettura della mente e, in particolare, in che rapporto stiano tra loro la mente e il suo corpo. Questa è l’importante e problematica eredità con cui oggi la ricerca è tuttora impegnata: i libri degli studiosi delle scienze della mente e delle scienze del cervello non sono altro che il tentativo di proporre delle soluzioni ad alcuni di questi interrogativi.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Titolo: Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Vincenzo Salerno 
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 236-257
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Salerno, V. (2017). Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente. IUSVEducation, 9, 236-257. https://www.iusveducation.it/scienze-cognitive-e-neuroscienze-una-mappa-delle-attuali-indagini-sui-rapporti-tra-mente-cervello-corpo-e-ambiente/

Parole chiave: stati mentali, scienze cognitive, coscienza oggettiva, coscienza fenomenica, cervello

Paper PDF: IUSVEducation_09_Salerno_SCIENZE_COGNITIVE_NEUROSCIENZE.pdf


Abstract:

Chiunque si accosti all’esperienza neuroscientifica vive una sorta di spaesamento. Trova un sistema di scienze che si collegano l’una all’altra e una quantità di informazioni scoraggianti. Viene a sapere che le conoscenze in questo settore sono in continua crescita e comprende che le neuroscienze sono connesse ad una serie di altri settori di studio che richiedono a loro volta una conoscenza ancora più ampia. La reazione di fascino e sconforto è comune. Per introdursi al vasto panorama del ‘neuro-sapere’ c’è bisogno di conoscere come si è formato storicamente. Tale excursus è di fondamentale importanza al fine di evidenziare e comprendere le questioni chiave che gli studiosi del cervello da sempre affrontano e che vertono sul tema della coscienza: il libero arbitrio, la mente, le credenze e le norme morali.

Le considerazioni sulla mente e sui suoi legami con il corpo, con gli altri, con il mondo, non si decidono nel lungo attraversamento, più che bimillenario, filosofico- teologico della tradizione occidentale, né in quello filosofico-religioso asiatico.

La riflessione contemporanea ne ha offerto sviluppi inediti, da quando ambiti di ricerca nuovi si sono affiancati al sapere filosofico: linguistica e semiologia, informatica, neurobiologia e psicologia mettono da tempo in discussione un monopolio teologico-filosofico di merito, e attraverso la strutturazione di connessioni interdisciplinari condividono il progetto dell’elaborazione di una ‘scienza della mente’ (cognitiva), in cui le questioni filosofiche fondamentali affrontate nel passato ricevono un diverso significato e percorso di risposta.

Il primo sforzo del mio lavoro cerca di ricostruire il contesto in cui poter collocare la discussione, al fine di possedere termini di confronto necessari per una profonda comprensione del tema. Il contesto è quello dello sviluppo della filosofia della mente. Cercare di comprendere questo difficile contesto corrisponde a imparare a muoversi dentro una selva di -ismi (e non rimanerne soffocati e schiacciati), a comprendere quindi i problemi e le prospettive con cui si sono affrontati e risolti, riconoscere entro quali schemi di pensiero si muovo gli scienziati (e i filosofi).

 

 

 

 

Keywords: mental states, cognitive science, objective conscience, phenomenal, brain

Abstract:

Anyone who joins neuroscientific experience lives a sort of disorientation. He finds a science system that connects to each other a number of discernible information. He learns that knowledge in this area is growing and he understands that neuroscience is connected to a number of other areas of study that require even wider knowledge. The reaction of charm and discomfort is common. To get to the vast panorama of ‘neuro-know’ you need to know how it was historically formed. Such an excursus is of paramount importance in highlighting and understanding the key issues that brain scholars have always faced and are concerned with the subject of conscience: free will, mind, beliefs, and moral standards.

Considerations on the mind and its bonds with the body, with other people, with the world, do not decide in the long crossing, rather than two-dimensional, philosophical-theological of western tradition, or in the Asian philosophical- religious. Contemporary reflection has offered unprecedented developments since new research areas have flourished with philosophical knowledge: linguistics and semiology, computer science, neurobiology and psychology have widely questioned a theological-philosophical monopoly of merit, and through the structuring of connections interdisciplinary students share the project of developing a ‘mind science’ (cognitive), in which the fundamental philosophical issues faced in the past receive a different meaning and path of response.

The first effort of my work tries to reconstruct the context in which to put the discussion in order to have the necessary comparative terms for a deep understanding of the subject. The context is that of developing the philosophy of the mind.

 

 

Tags: braincervellocognitive sciencecoscienza fenomenicacoscienza oggettivamental statesobjective consciencephenomenalscienze cognitivestati mentaliVincenzo Salerno
InviaInvia
Articolo precedente

Anoressia mentale: il silenzioso peso della fame

Articolo successivo

Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Il doppio sguardo di Giano: la scuola dell’ambivalenza

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.