rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Anoressia mentale: il silenzioso peso della fame

Negli ultimi anni si è assistito a un proliferare di scritti, articoli, servizi televisivi, che dedicano ampio spazio a un fenomeno complesso che unisce la triade soma-psiche-ambiente: l’Anoressia mentale. Questa patologia sembra essere diventata sempre più rilevante nella società di oggi: l’Anoressia è descritta come il frutto di una pericolosa moda, la quale propone canoni estetici oltremodo limitati e definisce la magrezza come canone di bellezza massima. Tale fattore però non è sufficiente per spiegare la nascita di un comportamento anoressico, considerato un disturbo mentale e non solo un mero disagio. È fondamentale considerare la varietà e la molteplicità dei fattori implicati in questa patologia: oltre al livello socio-culturale, si deve tenere presente l’aspetto individuale e familiare.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Anoressia mentale: il silenzioso peso della fame

Titolo: Anoressia mentale: il silenzioso peso della fame 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Jennifer Milan
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 218-235
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Milan, J. (2017). Anoressia mentale: il silenzioso peso della fame. IUSVEducation, 9, 218-235. https://www.iusveducation.it/anoressia-mentale-il-silenzioso-peso-della-fame/

Parole chiave: anoressia, corpo, persona, famiglia, terapia individuale e di gruppo

Paper PDF: IUSVEducation_09_Milan_ANORESSIA_MENTALE.pdf


Abstract:

In questo articolo si considera il tema dell’Anoressia mentale prendendo in considerazione le caratteristiche individuali del soggetto portatore di tale sofferenza, le sue esperienze passate e l’influenza della famiglia. Dal quadro di questa patologia si evidenziano, non solo le caratteristiche e gli aspetti peculiari ma anche le teorie che hanno cercato di darne spiegazione.

Per la cura di questa disfunzione appare significativo un percorso terapeutico psicoanalitico e dunque individuale, ma anche familiare con interventi terapeutici di natura gruppo-analitica e sistemico-relazionale. Superando il corpo anoressico e scheletrico influenzato, se non dipendente, dal peso e dalla fame, si è cercato per quanto possibile, di capire cosa vi sia dietro all’ossimoro “silenzioso-urlo” che ogni anoressica cela in sé. Lungo questo scritto si è voluto perseguire l’obiettivo di delineare la complessità di tale patologia partendo dai maggiori contributi individuati a livello psicoanalitico e focalizzando l’attenzione anche su alcuni autori di orientamento sistemico- familiare.

 

 

 

 

Keywords: anorexia, body, person, family, individual therapy and family therapy

Abstract:

This article deals with Anorexia Nervosa regarding the individual traits of the patient, past experiences and family influence. Not only the most important features of this pathology are enlightened but also the theories trying to explaing it.

In the treatment of this disfunction it appears significant a psychoanalytic treatment, both individual and familiar, with a group-analytic and sistemic relational terapeutic interventions.

Going beyond the anorexic body, influenced by (if not even dipendent from) weight and hunger, the article tries to understand what’s behind the oxymoron “silent scream” that every anorexic hides. The article’s target is to outline the complexity of this pathology starting with the major contibutions in the field of psychoanalysis, focusing also on some sistemic-familiar authors.

 

 

Tags: anoressiaanorexiabodycorpofamigliafamilyindividual therapy and family therapypersonpersonaterapia individuale e di gruppo
InviaInvia
Articolo precedente

Il monitoraggio dei livelli di attivazione nello sport

Articolo successivo

Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Scienze cognitive e neuroscienze. Una mappa delle attuali indagini sui rapporti tra mente, cervello, corpo e ambiente

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.