rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #14

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

IUSVEducation di IUSVEducation
01/02/2020
in IUSVEducation #14
A A
Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Titolo: Skills e capabilities: verso una formazione integrata
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Cristiano Chiusso
Rivista: IUSVEducation #14
Pagine: 34-45
Data di pubblicazione: febbraio 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Chiusso, C. (2020). Skills e capabilities: verso una formazione integrata. IUSVEducation, 14, 34-45. https://www.iusveducation.it/skills-e-capabilities-verso-una-formazione-integrata/ 

Parole chiave: Attitudini, valori, apprendimenti, competenze, capacitazioni 

Paper PDF: IUSVEducation_14_Chiusso_SKILLS_E_CAPABILITIES.pdf 


Abstract:

Il mondo del lavoro conosce una profonda rivoluzione: globalizzazione e digitalizzazione hanno reso le professioni impermanenti, precarie e bisognose di continui aggiornamenti. Nuovi lavori prendono il posto di vecchi lavori, nuove modalità di lavoro sostituiscono vecchi schemi consolidati – il passaggio dal fordismo al postfordismo.

Il nuovo documento OCSE sull’educazione introduce le attitudini e i valori quali elementi essenziali delle nuove competenze, assieme all’agentività, cioè il potere positivo della persona nel trasformarli in azione. Essi afferiscono agli apprendimenti non formali e informali, ovvero ai contesti di vita, più che ai tradizionali apprendimenti formali. Il costrutto di competenza necessita quindi di un ampliamento di orizzonte al fine di valorizzare le attitudini e i valori della persona.

Le capacitazioni di Amartya Sen, premio Nobel per l’Economia, offrono questo possibile ampliamento: emergendo dagli apprendimenti informali, esse valorizzano i funzionamenti, le capacità e le risorse interne della persona attraverso processi di autonomia e di autodeterminazione.

 

 

 

 

Keywords: Attitudes, values, learning, competences, capabilities

Abstract:

The labour market is facing a deep revolution: globalization and digitalization have madejobs temporary, impermanent and in the need of standing updates. New jobs are replacing old ones and above all new way of working are taking place of old consolidated schemes – see the process from Fordism to post-Fordism.

The new OECD document on education introduces attitudes and values as essential elements of the new competences, together with agency, the positive power of the person of transforming them into action. They refer to the non-formal and informal learning, i.e. to the life contexts, more than to the traditional formal learning. The concept of competence needs therefore a horizon broadening, aiming at enhancing personal attitudes and values. Amartya Sen’s capabilities, Nobel Prize for Economics, offer this possible broadening: emerging from the informal learning, they valorise the functioning, the capacities and the inner resources of the individuum through processes of autonomy and self-determination.

 

Tags: apprendimentiAttitudesAttitudinicapabilitiescapacitazionicompetencescompetenzelearningvalorivalues
InviaInvia
Articolo precedente

Educazione e postdemocrazia

Articolo successivo

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Articoli correlati

Recensioni #14
IUSVEducation #14

Recensioni #14

Febbraio 1, 2020
Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia
IUSVEducation #14

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Febbraio 1, 2020
El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad
IUSVEducation #14

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Febbraio 1, 2020
Articolo successivo
El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.