rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #14

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

La Pedagogía es un fenómeno por todos conocido y vivido, simplemente porque es consustancial al desarrollo del individuo pues entraña tal complejidad que se antoja necesario su análisis desde distintas perspectivas para lograr su comprensión. En este sentido, tradicionalmente una considerable parte de las aportaciones epistemológicas, han poseído una palpable tendencia individualista.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/02/2020
in IUSVEducation #14
A A
El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Titolo: El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Alicia Sianes Bautista
Rivista: IUSVEducation #14
Pagine: 46-63
Data di pubblicazione: febbraio 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Sianes Bautista, A. (2020). El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad. IUSVEducation, 14, 46-63. https://www.iusveducation.it/el-problema-de-la-pedagogia-en-espana-y-su-rol-como-disciplina-academica-en-la-universidad/ 

Parole chiave: educación comparada, educación internacional, historia de la educación, educación superior, pedagogía

Paper PDF: IUSVEducation_14_SianesBautista_PROBLEMA_PEDAGOGIA_ESPANA.pdf


Abstract:

La Pedagogía constituye una disciplina que se ha desarrollado de forma muy disímil en los diferentes países europeos. Ante la aparente carencia de consenso europeo en relación con la Pedagogía y sus implicaciones, resulta evidente que la Historia de la Educación desempeña aquí un rol de incuestionable relevancia. Este artículo estudia la evolución histórica de la problemática relativa a la Pedagogía como disciplina académica en España. A tal efecto, se realiza un riguroso análisis histórico-educativo atendiendo al origen y desarrollo de la Pedagogía como disciplina académica en el único país europeo de habla hispana a lo largo de los siglos hasta llegar al estado de la cuestión actual, enmarcado en el EEES. Los resultados obtenidos muestran que en España los términos Pedagogía, Educación y Ciencias de la Educación se han utilizado como sinónimos, sin serlo. La Pedagogía española ha estado muy influenciada por las pedagogías de Francia y Alemania. En la actualidad las titulaciones universitarias de Pedagogía de primer ciclo son centralizadas, es decir, reguladas a nivel nacional. El Grado en Pedagogía es una titulación en la que existe equilibrio entre contenidos teóricos y prácticos y está desvinculada de la formación del profesorado. En conclusión, a pesar de que la Pedagogía en España no ha tenido mucha importancia en la Educación Superior hasta el siglo XX, esta ha sabido mantenerse.

 

 

 

 

Keywords: educazione comparata, educazione internazionale, storia dell’educazione, educazione superiore, pedagogia

Abstract:

La pedagogia costituisce una disciplina che si è sviluppata in modo molto diverso nei differenti Paesi europei. Rispetto ad un’apparente carenza di consenso europeo in relazione alla pedagogia e le sue implicazioni, risulta evidente che la storia dell’educazione assume qui un ruolo di incontestabile rilevanza. Questo articolo studia l’evoluzione storica della problematica relativa alla pedagogia come disciplina accademica in Spagna. A questo proposito si propone una rigorosa analisi storico-educativa che riguarda l’origine e lo sviluppo della disciplina accademica nel contesto spagnolo attraverso i secoli e fino alle attuali condizioni caratterizzate dallo EEES (Spazio Europeo dell’Educazione Superiore). I risultati ottenuti mostrano che in Spagna i termini Pedagogia, Educazione e Scienze della educazione sono stati utilizzati come sinonimi, senza esserlo. La pedagogia spagnola è stata molto influenzata dalle pedagogie di Francia e Germania.
Attualmente i titoli universitari di pedagogia riguardanti il primo ciclo sono centralizzati, cioè, regolati a livello internazionale. La laurea in pedagogia denota una professionalità in equilibrio tra contenuti teorici e pratici e questa è svincolata dalla formazione degli insegnanti. Inoltre, nonostante la pedagogia in Spagna non sia stata molto importante per l’educazione superiore nel XX secolo, essa ha saputo mantenersi.

 

 

 

 

Keywords: comparative education, international education, history of education, higher education, pedagogy

Abstract:

Pedagogy constitutes a discipline that has been distinctively developed in the different European countries. Facing the apparent lack of European compromise in relation to Pedagogy and its implications, it is obvious that history of education plays a role of unquestionable relevance. In this contribution it has been studied the historical evolution about the problem of Pedagogy as an academic discipline in Spain. In order to do that, a rigorous historic-educational analysis has been done, attending to the origin and development of Pedagogy as an academic discipline in the only Hispanic Europeancountry through the centuries and until its current condition, framed in the EHEA. The obtained results show that in Spain the terms Pedagogy, Education and Educational Sciences has been used as synonyms, even though they’re not. Spanish Pedagogy has been strongly influenced by the French and German pedagogies. Today first cycle degrees in Pedagogy are centralised in Spain, this means their regulation is at a national level. The Bachelor of Pedagogy (Grado en Pedagogía) is a degree in which there is a balance between theoretical and practical contents, and it is not linked to teacher training. In conclusion, despite of Pedagogy in Spain has not been very important for Higher Education until the 20th century, this has known how to remain.

 

Tags: comparative educationeducación comparadaeducación internacionaleducación superioreducazione comparataeducazione internazionaleeducazione superiorehigher educationhistoria de la educaciónhistory of educationinternational educationpedagogiapedagogystoria dell’educazione
InviaInvia
Articolo precedente

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Articolo successivo

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Articoli correlati

Recensioni #14
IUSVEducation #14

Recensioni #14

Febbraio 1, 2020
Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia
IUSVEducation #14

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Febbraio 1, 2020
Skills e capabilities: verso una formazione integrata
IUSVEducation #14

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Febbraio 1, 2020
Articolo successivo
Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.