rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #14

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

L’idea di un laboratorio di fenomenologia, da cui scaturisce questo contributo, nasce dalla necessità formativa manifestata da alcuni studenti in vista di una riflessione filosofica sulla psicologia e sui suoi fondamenti. Il che prende forma nell’incontro fra coloro che, attraverso il dialogo e la discussione, cercano di ampliare la propria visione scientifica.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/02/2020
in IUSVEducation #14
A A
Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Titolo: Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Michele Marchetto (coordinatore), Luca Cremasco, Francesco Manfrè, Denis Rossi, Emma Sorarù
Rivista: IUSVEducation #14
Pagine: 64-86
Data di pubblicazione: febbraio 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Marchetto, M., Cremasco, L., Manfrè, F., Rossi, D., Sorarù, E. (2020). Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia. IUSVEducation, 14, 64-86. https://www.iusveducation.it/alle-cose-stesse-conoscere-la-fenomenologia-come-fondamento-della-psicologia/

Parole chiave: fenomenologia, psicologia, fenomeno, coscienza, esperienza, atteggiamento naturale

Paper PDF: IUSVEducation_14_Marchetto_Cremasco_Manfre_Rossi_Soraru_CONOSCERE_FENOMENOLOGIA.pdf



Abstract:

Questo articolo è l’esito di un lavoro seminariale e laboratoriale tenuto nell’ambito del corso di laurea in Psicologia dello Iusve nell’a.a. 2018-2019, al quale hanno partecipato circa venti studenti, coordinati dal prof. Michele Marchetto. Di loro, quattro hanno contribuito alla stesura di quanto viene qui presentato, il report degli incontri seminariali condotti sulla lettura del saggio di E. Husserl, Fenomenologia e psicologia. Questo testo è stato riformulato per essere reso accessibile anche a chi non conosce la fenomenologia, ed è accompagnato da commenti, suggestioni, riferimenti interdisciplinari, che sono emersi nel confronto fra i partecipanti. L’intento, quindi, è duplice: divulgare i contenuti della fenomenologia applicata alla psicologia, e promuovere la riflessione sui rispettivi statuti epistemologici.

 

 

 

 

Keywords: phenomenology, psychology, phenomenon, consciousness, experience, natural attitude

Abstract:

This paper is the result of a seminar and workshop held at Iusve in 2018-2019, which was attended by twenty students under the coordination of prof. Michele Marchetto. Four of them contributed to write what is here submitted, that is the report of their workshop as regards E. Husserl’s paper, Phenomenology and Psychology. This text has been rephrased so that it is approachable by not specialists in the field, and it is associated withcomments, suggestions and interdisciplinary references, that came to light during the workshop discussion. Therefore, the aim is double: making known some phenomenological contents as applied to psychology, and encouraging to analyse their respective epistemological foundations.

 

Tags: atteggiamento naturaleConsciousnesscoscienzaesperienzaExperiencefenomenofenomenologiaNatural AttitudePhenomenologyPhenomenonpsicologiapsychology
InviaInvia
Articolo precedente

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Articolo successivo

Recensioni #14

Articoli correlati

Recensioni #14
IUSVEducation #14

Recensioni #14

Febbraio 1, 2020
El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad
IUSVEducation #14

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Febbraio 1, 2020
Skills e capabilities: verso una formazione integrata
IUSVEducation #14

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Febbraio 1, 2020
Articolo successivo
Recensioni #14

Recensioni #14

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.