rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #14

Educazione e postdemocrazia

La presidente di Medici senza frontiere–Italia, Claudia Lodesani, dice: «Viviamo una realtà sempre più indifferente alle sofferenze e vulnerabilità di chi fugge da guerre e povertà. Allo stesso tempo emerge più forte l’Italia che aiuta e offre solidarietà». Questa affermazione che sottolinea una sorta di dicotomia, di distanza, di forbice tra due settori della società, tra tipi di persone e di sensibilità, è una conseguenza della postdemocrazia.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/02/2020
in IUSVEducation #14
A A
Educazione e postdemocrazia

Titolo: Educazione e postdemocrazia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Roberto Albarea, Enrico Orsenigo
Rivista: IUSVEducation #14
Pagine: 8-33
Data di pubblicazione: febbraio 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Albarea, R., Orsenigo, E. (2020). Educazione e postdemocrazia. IUSVEducation, 14, 8-33. https://www.iusveducation.it/educazione-e-postdemocrazia/

Parole chiave: democrazia, post-democrazia, populismo, tecno-populismo, economia positiva, tendenze educative

Paper PDF: IUSVEducation_14_Albarea_Orsenigo_EDUCAZIONE_E_POSTDEMOCRAZIA.pdf


Abstract:

L’articolo riprende alcune suggestions di un importante convegno internazionale che si è tenuto il 6-7-8 giugno 2019, a Cagliari, dal titolo Education and Post-Democracy, convegno cui hanno partecipato alcuni docenti e ricercatori dello Iusve. All’inizio, il lavoro fa riferimento ad alcune tesi di Colin Crouch affiancandole poi ad altre riflessioni (democrazia, post-democrazia, populismo e tecno-populismo) le quali testimoniano come il tema sia caratterizzato da una notevole complessità, tale da investire in modo decisivo i modi di vivere e di ‘stare’ nella contemporaneità.

L’articolo avanza alcune possibili forme di risposta indirizzate a contrastare le derive della postdemocrazia e del populismo. Due sono i filoni di discorso: uno di tipo strutturale, tendenzialmente macro, che riguarda la società civile e il ciclo produttivo; e uno educativo, tendenzialmente micro, che riguarda le persone e le relazioni, anche se ambedue sono interrelati e si influenzano a vicenda.

 

 

 

 

Keywords: Democracy, Post-Democracy, Populism, Tecno-Populism, Positive Economy, Trends of Education

Abstract:

The article takes up some suggestions of an important international conference in Cagliari, on 6-7-8 June 2019, entitled “Education and Post-Democracy”, a conference attended by some Iusve professors and researchers. At the beginning it refers to some theses by Colin Crouch and then it develops other reflections (democracy, post-democracy, populism and techno-populism) which testify the fact that the theme is characterized by a considerable complexity, such as to invest life in a decisive way and how to ‘stay’ in the contemporary world.

The article puts forward some possible forms of response aimed at countering the drifts of post-democracy and populism. There are two lines of speech: the first regards the presentation of the connected thems from a structural point of view (basically macro), which concerns civil society and the production cycle; the second, tendentially micro, concerns people and relationships, even if both levels are interrelated and influence each other.

 

Tags: Democracydemocraziaeconomia positivaPopulismpopulismoPositive EconomyPost-Democracypost-democraziaTecno-Populismtecno-populismotendenze educativeTrends of Education
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #14

Articolo successivo

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Articoli correlati

Recensioni #14
IUSVEducation #14

Recensioni #14

Febbraio 1, 2020
Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia
IUSVEducation #14

Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia

Febbraio 1, 2020
El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad
IUSVEducation #14

El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad

Febbraio 1, 2020
Articolo successivo
Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Skills e capabilities: verso una formazione integrata

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.