rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

La teoria della complessità introduce un nuovo paradigma per indagare sui fenomeni naturali e sociali. Il reale si presenta come un sistema d’intrecci, di rinvii e di informazioni che non sono del tutto noti ed espliciti fin dall’inizio. Si pone infatti una sorta di principio ologrammatico che indica un rapporto innovativo e creativo fra il tutto e le parti; esistono ampi processi di emergenza che non appaiono agli occhi di una conoscenza a priori e quindi sempre incerta alle origini.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

Titolo: Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Lino Rossi
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 50-65 
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Rossi, L. (2022). Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione. IUSVEducation, 20, 50-65. https://www.iusveducation.it/complessita-e-incontro-con-laltro-esercizi-educativi-per-una-cura-nella-relazione/

Parole chiave: complessità/connessione, paradosso morale, homo duplex, sacrificio, educazione

Paper PDF: IUSVEducation_20_Rossi_COMPLESSITA_INCONTRO_ESERCIZI_EDUCATIVI_CURA_RELAZIONE.pdf


 

Abstract:

L’approccio alla complessità possiede numerosi percorsi interpretativi, connessi in modo strutturale con una impostazione epistemologica dal carattere transdisciplinare. Il contributo intende fornire una prima analisi del paradigma formulato da Gregory Bateson e ripreso in parte da Edgar Morin alla luce di una riflessione critica fondata su presupposti di natura etica. La tesi di fondo consiste nel valutare la priorità dell’esperienza estetica come guida nella relazione con l’alterità ecumenica, o ecologica, anche considerando la realtà dell’intreccio come aspetto sostanziale del rapporto uomo/società/specie. Da una simile prospettiva si possono individuare le vie per una educazione dello spirito in grado di accompagnare l’homo duplex in un percorso di ricerca che gli consenta di avvertire l’altro nella sua inesplicabilità e di avvicinarlo nell’amore e nella fratellanza, prima di ogni determinazione conoscitiva.

 

Complexity and encounter with the other. Educational exercises for a cure into the relationship

 

Keywords: complexity/connection, moral paradox, homo duplex, sacrifice, education

 

Abstract:

The approach to complexity has numerous interpretative paths, structurally connected with an epistemological approach with a transdisciplinary character. The contribution intends to provide a first analysis of the paradigm formulated by Gregory Bateson and taken up in part by Edgar Morin in the light of a critical reflection based on ethical assumptions. The basic thesis consists in evaluating the priority of the aesthetic experience as a guide in the relationship with ecumenical or ecological otherness, also considering the reality of the intertwining as a substantial aspect of the relationship between man / society / species. From a similar perspective we can identify the ways for an education of the spirit capable of accompanying homo duplex in a path of research that allows him to perceive the other in his inexplicability and to approach him in love and brotherhood, before any cognitive determination.

 

 

 

Tags: complessità/connessionecomplexity/connectioneducationeducazionehomo duplexmoral paradoxparadosso moralesacrificesacrificio
InviaInvia
Articolo precedente

Per una inter-trans-disciplinarità

Articolo successivo

Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.