rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Per una inter-trans-disciplinarità

Tutte le sfide che condizionano il futuro del mondo, come la competizione globale e la coesione sociale, richiedono e, in un certo senso impongono, una sorta di socializzazione delle conoscenze, in quanto quest’ultima è espressione della crescita culturale. Affrontare tali sfide rende necessario l’utilizzo di competenze specializzate di livello avanzato e al tempo stesso trasversali.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Per una inter-trans-disciplinarità

Titolo: Per una inter-trans-disciplinarità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Giovanni Marchioro
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 32-49
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchioro, G. (2022). Per una inter-trans-disciplinarità. IUSVEducation, 20, 32-49. https://www.iusveducation.it/per-una-inter-trans-disciplinarita/

Parole chiave: analogia, corpo, interdisciplinare, sistema, transdisciplinare, Tutto, Università

Paper PDF: IUSVEducation_20_Marchioro_INTER_TRANS_DISCIPLINARITA.pdf


 

Abstract:

Muovendo dai numerosi cambiamenti che interrogano la nostra esperienza, il testo suggerisce la necessità considerare l’Università il luogo che ospita una “società della conoscenza” che sintetizza nel suo mandato formativo e di ricerca, il compito di costituirsi come modello di sviluppo sia dell’individuo che della comunità.

Il lavoro privilegia come metodo espositivo la figura della “analogia” che introduce il concetto-immagine di “corpo”, dal quale la riflessione sfocia in una visione relazionale che ricompone in un Tutto i singoli eventi pur appartenenti a dimensioni diverse. Il richiamo all’Unus Mundus, al continuum e al sincronismo a cui rimanda, conferisce legittima attualità al corpo docente come espressione del “fare di tutti e di ciascuno” che ispira l’essenza significativa che occorre riconoscere nella mission di un’Università Cattolica. Il corpo concepito come sistema permette il rinvio a quel “corpo di saperi” in cui più si sfumano i confini tra le parti, più si intravedono i contorni del Tutto. La concezione sistemica si ispira alla “vita” nella sua realtà “reticolare” che sottolinea in modo particolare l’idea di processo e di significato. Il «sistema Università-corpo di saperi» si eleva quindi al di sopra di una semplice comunità di soggetti se non dimentica che la vita di un sistema è garantita dalla interazione scambievolmente cooperante degli elementi che lo compongono.

 

Towards an inter-and trans-disciplinarity

 

Keywords: analogy, body, interdisciplinary, system, transdisciplinary, Whole, University

 

Abstract:

Starting from the numerous changes that question our experience, the text suggests the need to consider the University as the place that hosts a “knowledge society” which summarizes, in its training and research mandate, the task of establishing itself as a development model for both individual and community.

The work favors as an expository method the figure of “analogy” which introduces the concept-image of “body”, from which reflection flows into a relational vision that recomposes single events in a Whole, even though they belong to different dimensions. The reference to the Unus Mundus, to the continuum and to the synchronism to which it refers, gives legitimate relevance to the teaching staff as an expression of the “doing of each and every one” that inspires the significant essence that must be recognized in the mission of a Catholic University. The body conceived as a system allows the reference to that “body of knowledge” in which the more the boundaries between the parts are blurred, the more the contours of the Whole are glimpsed. The systemic conception is inspired by “life” in its “network” reality which particularly emphasizes the idea of process and meaning. The “University-body of knowledge system” thus rises above a simple community of subjects if it does not forget that the life of a system is guaranteed by the mutually cooperating interaction of the elements that compose it.

 

 

 

Tags: analogiaanalogybodycorpointerdisciplinareinterdisciplinarysistemasystemtransdisciplinaretransdisciplinaryTuttouniversitàuniversitywhole
InviaInvia
Articolo precedente

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Articolo successivo

Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.