rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

«Nell’attuale policrisi (ecologica, climatica, demografica, economica, sociale, culturale…) che assume i contorni di una crisi di civiltà, il compito di rigenerare e di riorientare la civiltà umana, per salvarla dall’abisso, ci riporta strategicamente, e non solo emozionalmente, a confidare nel principio e nel valore della solidarietà universale» (p. 19). Con questo incipit, Ceruti e Bellusci – rispettivamente ordinario di Filosofia della scienza all’Università IULM di Milano e saggista e docente di Filosofia al Liceo classico “Morra” di Senise –, tracciano i confini di una proposta che risalta per la sua fecondità prospettica e trasformatrice, lasciando scorgere un prezioso orizzonte di senso che potrebbe davvero costituire quel fondamento su cui edificare un nuovo modo di vivere nella nostra casa comune.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20, Recensioni
A A
Segnalazioni e recensioni #20

Titolo: Recensioni e segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2022
Autori: Emanuele Balduzzi, Silvia Visonà, Franco Civelli, Roberto Albarea, Leonardo Rigoni
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 148-167
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Paper PDF: IUSVEducation_20_SEGNALAZIONI_E_RECENSIONI.pdf


 

Recensioni:

Ceruti, M., Bellusci, F. (2021).
Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis.
Castelvecchi, pp. 78, € 11,50.

Cortimiglia, F. (2021).
Il docente in aula virtuale. Strumenti in rete per la relazione educativa in presenza.
Fondazione Vito Fazio Allmayer, pp. 352, € 28,00.

Giglio, M. (2021).
Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità.
Cleup, pp. 148, € 17,00.

G. Malizia, C. Nanni, S. Cicatelli, M. Tonini (2022).
Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Seconda edizione riveduta ed aggiornata.
LAS, pp. 216, € 15,00.

Salerno, V. (2022).
Charme. La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan.
Pensa MultiMedia, pp. 150, € 21,00.

 

 

Segnalazioni:

Betschart, C. (2022).
L’humain, image filiale de Dieu. Une anthropologie théologique en dialogue avec l’exégèse.
Cerf, pp. 528, € 29,00.

Aa. Vv. (2021).
Souveraineté et solidarité : un défi européen. Préface d’Emmanuel Macron, Postface de Josep Borrell. Cerf, pp. 348, € 24,00.

Pruvot, S. (2022).
Conversations avec le Président Emmanuel Macron.
Cerf, pp. 160, € 18,00.

Jacquot, S. (2022).
Résilience.
Cerf, pp. 160, € 18,00.

Arjakovsky, A. (2022).
Qu’est-ce que l’oecuménisme?
Cerf, pp. 208, € 20,00.

J.F. Wippel (2022).
La métaphysique de saint Thomas d’Aquin.
Cerf, pp. 856, € 39,00.

Pfauwadel, A. (2022).
Lacan versus Foucault.
Cerf, pp. 392, € 26,00.

C. Godin, Y., C. Zarka (2022).
Dictionnaire du temps présent.
Cerf, pp. 648, € 35,00.

Poffet, J.-M. (2022).
Évangéliser oui, mais comment?
Cerf, pp. 216, € 18,00.

Leroux, R. (2022).
Les deux uni- versités.
Cerf, pp. 248, € 20,00.

Castel, P.-H. (2022).
Le mal qui vient. Essai hâtif sur la fin des temps.
Cerf, pp.128, € 5,00.

Theobald, C. (2021).
Le courage de penser l’avenir.
Cerf, pp. 628, € 29,00.

Lafont, G. (2020).
Le catholicisme autrement?
Cerf, pp. 192, € 16,00.

Mayeul, J. (2019).
À la découverte de la sobriété heureuse.
Cerf, pp. 448, € 22,00.

Revol, F. (2017).
La réception de l’encyclique Laudato si’ dans la militance écologiste.
Cerf, pp. 168, € 19,00.

Sigov, C. (2022).
Lettre de Kiev.
Cerf, pp. 16, € 2,50.

Voegelin, E. (2022).
Vangelo e cultura.
Morcelliana, pp. 112, € 10,00.

Franzini, E. (2022).
Filosofia per il presente.
Morcelliana, pp. 192, € 16,00.

Maritain, J. (2022).
Dio e la permissione del male.
Morcelliana, pp. 112, € 11,00.

Bettineschi, P. (2022, II ed.).
L’oggetto buono dell’Io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali.
Morcelliana, pp. 256, € 22,00.

Girardi, D. (Ed.) (2022).
Persone relazioni comunità. Covid-19: spunti per la vita insieme.
Ethosjob, pp. 163, € 18,00.

Negri, F. (2022, II ed.).
Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer.
Libreriauniversitaria.it, pp. 231, € 17,90.

Pollini, R.A. (2022).
Esperienze sinodali. Giovani e Chiesa in cammino.
Libreriauniversitaria.it, pp. 136, € 13,90.

Matta, E. (2022).
Apprendimento cooperativo centrato sullo studente. Fondamenti teorici e applicazioni.
Erickson, pp. 172, € 18,00.

Tonolo, G. (2022).
Scuola genitori. Autoformazione e qualificazione educativa in cinque cicli.
Libreriauniversitaria.it, pp. 122, € 12,90.

Del Longo, N. (2022).
Immaginazione dinamica. Dagli archetipi lüscheriani alla rêverie terapeutica.
Libreriauniversitaria.it, pp. 186, € 14,90.

Rossi, L. (Ed.) (2022).
Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale.
Libreriauniversitaria.it, pp. 279, € 20,90.

InviaInvia
Articolo precedente

Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Articolo successivo

Call for proposals #20

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale
IUSVEducation #20

Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Call for proposals #20

Call for proposals #20

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.