rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Qual è il senso di una comparazione tra un filosofo e uno psicoanalista che, pur scrivendo e operando nello stesso periodo, non hanno mai incrociato le rispettive traiettorie teoriche? Non si tratta di un semplice esercizio di scuola, ma del tentativo di mostrare una convergenza utile a delineare un’unica struttura trascendentale, quella legata allo spazio transizionale (Winnicott) e alla rêverie (Bachelard), il cui funzionamento permette di delineare un’antropologia della creatività e del gioco che è alla base del benessere psicofisico dell’uomo sano. Inizierò il mio percorso evidenziando, in primo luogo, il ruolo del giocare, dello spazio potenziale e dell’oggetto transizionale in Winnicott per passare poi a Bachelard e alla funzione della rêverie nella vita del cosiddetto «uomo delle ventiquattro ore» (Bachelard 2003: 65-68). Cercherò, infine, di mettere in rilievo la struttura trascendentale che le due posizioni delineano.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Titolo: Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Renato Boccali 
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 134-147
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Boccali, R. (2022). Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale. IUSVEducation, 20, 134-147. https://www.iusveducation.it/bachelard-e-winnicott-reverie-e-spazio-transizionale/ 

Parole chiave: Bachelard, Winnicott, rêverie, creatività

Paper PDF: IUSVEducation_20_Boccali_BACHELARD_WINNICOTT_TRANSIZIONALE.pdf


 

Abstract:

L’articolo mette a confronto la posizione di Winnicott e quella di Bachelard riguardo alla questione del rapporto tra creatività/sviluppo “sano” (Winnicott) e “benessere” (Bachelard) nell’uomo. Pur nella differenza terminologica e di apparato concettuale, i due autori fanno segno verso uno spazio “medio” tra realtà esterna e realtà interiore che può essere definito come spazio transizionale o potenziale (Winnicott) e come rêverie (Bachelard). Questo è il luogo dell’incontro con il reale e della sua “manipolazione” creativa la cui origine, per i due autori, è da individuare filogeneticamente nella dimensione dell’infanzia. Si definirà, da un lato, il rapporto tra area transizionale e creatività, dall’altro, quello tra rêverie e produzione di immagini. In questo modo emergerà una struttura trascendentale legata all’attività immaginativo-creatrice propria di ogni essere umano. L’incrocio delle due posizioni sarà utile per delineare un’unica struttura con evidenti ricadute per la riflessione psicoanalitica e per quella filosofica.

 

Bachelard and Winnicott: rêverie and transitional space

 

Keywords: Bachelard, Winnicott, reverie, creativity

Abstract:

The paper compares Winnicott’s and Bachelard’s standpoint concerning the question of the relationship between creativity/ “healthy” development (Winnicott) and “wellbeing” (Bachelard) of human beings. Despite the difference in terminology and conceptual apparatus, the two authors converge toward the definition of a “middle” space between external and inner reality that can be defined as transitional or potential space (Winnicott) and as rêverie (Bachelard). For the two authors, this is the place where the real is approachedand creatively “manipulated”, the origin of which is to be phylogenetically identified in the dimension of childhood. The relationship between transitional area and creativity, on the one hand, and reverie and image production, on the other, will be defined. In this way, a transcendental structure related to the imaginative-creative activity proper to every human being will emerge. The intersection of the two positions will be useful to outline a single structure with clear implications for psychoanalytic and philosophical reflection.

 

 

Tags: BachelardcreativitàcreativityrêverieWinnicott
InviaInvia
Articolo precedente

L’epistemologia della psicoanalisi di Gaston Bachelard: alcune considerazioni teoriche

Articolo successivo

Recensioni e segnalazioni #20

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Segnalazioni e recensioni #20

Recensioni e segnalazioni #20

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.