rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

L’epistemologia della psicoanalisi di Gaston Bachelard: alcune considerazioni teoriche

Durante il ventesimo secolo, l’epistemologia ha discusso con acribia la questione dello statuto scientifico delle teorie psicoanalitiche. Il confronto è stato molto acceso tra gli anni Cinquanta e Ottanta del secolo scorso ma si è attenuato nel decennio successivo sino quasi a spegnersi con l’inizio del nuovo millennio. In questo lungo periodo, il dibattito è stato molto complesso, articolato e caratterizzato anche da aspetti ripetitivi che non possono essere dettagliatamente ricostruiti ed esaminati in questa sede. Per questo proviamo a sintetizzare il suo senso complessivo come il tentativo di rispondere al seguente quesito: la psicoanalisi è una scienza?

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
L’epistemologia della psicoanalisi di Gaston Bachelard: alcune considerazioni teoriche

Titolo: L’epistemologia della psicoanalisi di Gaston Bachelard: alcune considerazioni teoriche
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Fabrizio Palombi 
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 122-133
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Palombi, F. (2022). L’epistemologia della psicoanalisi di Gaston Bachelard: alcune considerazioni teoriche. IUSVEducation, 20, 122-133. https://www.iusveducation.it/lepistemologia-della-psicoanalisi-di-gaston-bachelard-alcune-considerazioni-teoriche/

Parole chiave: soggettività, oggettività, conoscenza, psicanalisi, epistemologia

Paper PDF: IUSVEducation_20_Palombi_EPISTEMOLOGIA_BACHELARD.pdf 


 

Abstract:

Questo articolo parte da una breve analisi storica dell’epistemologia della psicoanalisi per evidenziare l’importanza del complesso rapporto tra la “scienza del soggetto” e il “soggetto della scienza”. In primo luogo, si sottolinea che la gnoseologia moderna ha limitato il soggetto della scienza alla mera osservazione cosciente dei fenomeni e alla loro modellizzazione matematica. In secondo luogo, l’epistemologia del XX secolo ha considerato l’inconscio dello scienziato esclusivamente dal punto di vista del pensiero creativo, la cui indagine è rilevante per la psicologia, interessata al “contesto della scoperta”, ma non per la metodologia, il cui scopo è piuttosto quello di indagare il “contesto della giustificazione”. Il valore della ricerca di Gaston Bachelard si inserisce in questo contesto. L’approccio di Bachelard propone alcuni interessanti contributi teorici a confronto con la filosofia della scienza inglese e la tradizione fenomenologica tedesca. Tali confronti dimostrano la capacità specifica della psicoanalisi della conoscenza oggettiva di Bachelard di attirare l’attenzione sull’importanza del soggetto della scienza e delle sue caratteristiche storiche e sociali anche nel campo dell’epistemologia.

 

Gaston Bachelard’s epistemology of psychoanalysis: some theoretical considerations

 

Keywords: subjecitivity, objectivity, knowledge, psychoanalysis, epistemology

Abstract:

This paper stems from a brief historical analysis of epistemology of psychoanalysis to highlight the importance of the complex relationship between the “science of subject” and the “subject of science”. Firstly, we point out that modern gnoseology has limited the subject of science to its mere conscious observation of phenomena and their mathematical modeling. Secondly, epistemology of the 20th century considered the unconscious of the scientist exclusively from the point of view of their creative thought whose investigation is relevant for psychology that is interested in the «context of the discovery», but not for methodology, whose aim is rather to investigate the «context of justification». The value of Gaston Bachelard’s research fits into this context. Bachelard’s approach proposes some interesting theoretical contributions vis-à-vis the philosophy of science in English and the German phenomenological tradition. Such comparisons demonstrate the specific ability of Bachelard’s psychoanalysis of objective knowledge to draw attention on the importance of the subject of science and its historical and social features also in the field of epistemology.

 

 

Tags: conoscenzaepistemologiaepistemologyknowledgeobjectivityoggettivitàpsicanalisipsychoanalysissoggettivitàsubjecitivity
InviaInvia
Articolo precedente

Bachelard, lettore di Jung

Articolo successivo

Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Bachelard e Winnicott: rêverie e spazio transizionale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.