rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Quindi la premessa è che gli esseri umani non si comportano mai, nella realtà, sulla base unicamente di indici e di informazioni oggettive. Sicuramente possiamo raccogliere informazioni, possiamo ragionarci, possiamo elaborarle, ma la nostra risposta comportamentale dominante può essere spontanea, automatica, meno deliberata. Nella vita quotidiana, il comportamento degli individui dipende dalla loro percezione della realtà e non da ciò che la realtà è.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Titolo: Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Simona Sacchi
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 22-31
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Sacchi, S. (2022). Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia. IUSVEducation, 20, 22-31. https://www.iusveducation.it/psicologia-e-crisi-climatica-in-tempo-di-pandemia/

Paper PDF: IUSVEducation_20_Sacchi_PSICOLOGIA_CRISI_CLIMATICA_PANDEMIA.pdf


Questo articolo ripropone in termini leggermente modificati la relazione tenuta dall’autrice al convegno “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, Iusve, 7-8 aprile 2022.

 

Perché la psicologia è una delle discipline che può dire qualche cosa sia rispetto alla pandemia sia rispetto alla crisi climatica.

Su queste tematiche, la psicologia ambientale è in continuo dialogo con altre discipline (ad es., le scienze naturali, l’ingegneria, la geografia, la sociologia, l’antropologia) per un fatto semplice: ovvero quando abbiamo a che fare con la relazione tra gli esseri umani e l’ambiente, abbiamo a che fare con degli atteggiamenti e dei comportamenti. Quindi siamo noi individui che percepiamo il rischio della crisi ambientale, che percepiamo la minaccia e mettiamo in atto una risposta comportamentale adeguata e, a volte, non adeguata. Inoltre, non dobbiamo necessariamente pensare solo a una risposta comportamentale del singolo individuo, perché chiaramente, quando parliamo di tematiche così macroscopiche, non possiamo fare riferimento soltanto al comportamento della persona. Sono i singoli individui che percepiscono i problemi, ma che si organizzano anche in gruppi, in movimenti collettivi che chiedono cambiamenti istituzionali e supportano le istituzioni e le scelte politiche. E questo lo vediamo sia rispetto al comportamento nei confronti dell’ambiente, sia rispetto ad alcune misure anti-Covid19, come la nostra accettazione del vaccino o meno, la nostra propensione a rispettare alcune regole per arginare la pandemia.

Nell’analisi dei meccanismi cognitivi e dello sviluppo degli atteggiamenti che stanno alla base della nostra risposta comportamentale, va inclusa anche la comprensione di alcuni comportamenti che apparentemente sembrano totalmente irrazionali e irragionevoli. Vi ricordate l’inizio della pandemia? Avevamo messo in atto alcuni comportamenti – come ad esempio acquistare decine di confezioni di carta igienica – che sembrano totalmente irragionevoli, ma che in realtà sono perfettamente comprensibili se adottiamo una prospettiva di analisi psicologica e cerchiamo di comprendere quali sono i meccanismi sottostanti queste risposte comportamentali. Quindi la premessa è che gli esseri umani non si comportano mai, nella realtà, sulla base unicamente di indici e di informazioni oggettive. Sicuramente possiamo raccogliere informazioni, possiamo ragionarci, possiamo elaborarle, ma la nostra risposta comportamentale dominante può essere spontanea, automatica, meno deliberata. Nella vita quotidiana, il comportamento degli individui dipende dalla loro percezione della realtà e non da ciò che la realtà è.

Fatta questa premessa, perché accostare pandemia e crisi climatica?

 

InviaInvia
Articolo precedente

Transizione ecologica e salute

Articolo successivo

Per una inter-trans-disciplinarità

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.