iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Transizione ecologica e salute

C’è un noto grafico derivante dagli studi dello “Stockholm Resilience Center” (Figura 2), che ha proposto di suddividere il pianeta in nove settori. Per ciascuno di questi settori i ricercatori parlano di «limiti del pianeta», limiti che non dovrebbero essere superati, poiché il loro superamento può comportare eventi irreversibili. Già ci troviamo nell’“area rossa” – di rischio – per quanto riguarda la perdita di biodiversità e i cicli del fosforo e dell’azoto.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Transizione ecologica e salute

Titolo: Transizione ecologica e salute
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Paolo Vineis
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 10-21
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Vineis, P. (2022). Transizione ecologica e salute. IUSVEducation, 20, 10-21. https://www.iusveducation.it/transizione-ecologica-e-salute/

Parole chiave: transizione ecologica, grande accellerazione, pandemia, salute, stili di vita

Paper PDF: IUSVEducation_20_Vineis_TRANSIZIONE_ECOLOGICA_E_SALUTE.pdf


 

Nella mia relazione cercherò di presentare alcune informazioni che guidano le nostre riflessioni e le nostre scelte, anche di tipo politico.

Inizio con un riferimento alla pandemia perché la pandemia ci ha insegnato che le malattie vengono da lontano, in senso fisico (abbiamo visto che il Covid-19 è arrivato dalla Cina), ma anche in senso temporale, perché per alcune malattie c’è per esempio un lungo periodo di latenza prima che la malattia si manifesti a partire dall’esposizione. Nel caso dell’amianto e dei mesoteliomi possono passare venti, trenta o quarant’anni prima che la malattia si manifesti a partire dall’inizio dell’esposizione.

Queste considerazioni sono importanti perché ci suggeriscono che la prevenzione deve essere lungimirante, deve considerare sia gli aspetti spaziali (geografici) sia quelli temporali. La prevenzione deve anticipare, talvolta anche di molti anni, gli eventi negativi che possono verificarsi in relazione al nostro impatto ambientale. Un grafico tratto da un articolo di David Morens e Anthony Fauci (Figura 1), il noto virologo americano entrato in conflitto con Trump, mostra quali sono state le epidemie emergenti dal 1981 al 2020. Secondo Morens e Fauci siamo entrati in una nuova “era pandemica”, come abbiamo visto dalla successione di eventi come Ebola, Sars, Mers e adesso Covid-19. È estremamente difficile fare previsioni, però c’è un generale consenso sul fatto che l’era pandemica consiste in una accelerazione della comparsa di fenomeni zoonotici. L’espressione “grande accelerazione” fa riferimento alle teorie di Steffen, del Centro per lo studio della resilienza planetaria di Stoccolma, che è uno dei ricercatori che più indagano gli effetti delle trasformazioni ambientali.

 

Questo articolo ripropone in termini leggermente modificati la relazione tenuta dall’autore al convegno “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, Iusve, 7-8 aprile 2022.

 

Keywords: ecological transition, great acceleration, pandemic, health, lifestyles

Tags: ecological transitiongrande accellerazionegreat accelerationhealthlifestylespandemiapandemicsalutestili di vitatransizione ecologica
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #20

Articolo successivo

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.