rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

La produzione di cibo richiede l’impiego di molte risorse (energia, acqua, suolo) ed è responsabile di una quota significativa delle emissioni di gas serra. Se il cibo non viene consumato ma scartato, si avranno emissioni di gas serra, uso di risorse e cambiamenti nella biodiversità maggiori di quelli necessari (FAO 2013). Il fenomeno dello spreco di cibo è quindi uno dei temi più importanti connessi alla sostenibilità che deve essere affrontato a livello globale, come indica anche l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (United Nations 2020).

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

Titolo: Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Angela Benincà, Luigina Canova, Anna Maria Manganelli, Fabio Benatti, Andrea Bobbio
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 66-85
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Benincà, A., Canova, L., Manganelli, A. M., Benatti, F., Bobbio, A. (2022). Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato. IUSVEducation, 20, 66-85. https://www.iusveducation.it/lo-spreco-di-cibo-analisi-delle-credenze-di-un-gruppo-di-studenti-universitari-in-base-alla-teoria-del-comportamento-pianificato/

Parole chiave: spreco di cibo, atteggiamento, credenze, teoria del comportamento pianificato

Paper PDF: IUSVEducation_20_Beninca_Canova_Manganelli_Benatti_Bobbio_SPRECO_CIBO_ANALISI_STUDENTI_UNIVERSITARI.pdf


 

Abstract:

Il presente lavoro, condotto secondo il paradigma della teoria del comportamento pianificato, ha lo scopo di indagare credenze e comportamenti associati ai concetti di ‘sprecare il cibo’ e di ‘evitare di sprecare il cibo’. Hanno preso parte alla ricerca, compilando un questionario online anonimo, 112 studenti iscritti all’Università di Padova o all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. I dati raccolti sono stati sottoposti ad analisi tematica che, da un lato, ha messo in luce la complessità della rappresentazione e della traduzione operativa di entrambi i concetti e, dall’altro, ha sottolineato l’importanza che viene attribuita ai singoli individui e alle famiglie di provenienza, piuttosto che al contesto educativo e sociale, in relazione alle credenze e alle aspettative sui comportamenti di spreco e di evitamento dello spreco.

 

Food waste. Beliefs of a group of university students analyzed by means of the theory of planned behavior

 

Keywords: food waste, attitude, beliefs, theory of planned behavior

 

Abstract:

This work, which follows the paradigm of the theory of planned behavior, aims to investigate both the beliefs and behaviors associated with the concepts of ‘wasting food’ and ‘avoiding wasting food’. A group of 112 students enrolled at the University of Padua or at the Salesian University Institute of Venice took part in the research, and filled out an anonymous online questionnaire. The data collected were subjected to thematic analysis that, on the one hand, highlighted the complexity of the representation and operationalization of both concepts. On the other hand, it underlined the importance attributed to individuals and families, rather than to the educational and social context, in relation to what determines the behaviors of food waste and those of avoiding food waste.

 

 

Tags: atteggiamentoattitudebeliefscredenzefood wastespreco di ciboteoria del comportamento pianificatotheory of planned behavior
InviaInvia
Articolo precedente

Complessità e incontro con l’Altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione

Articolo successivo

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.