iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #20

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie

Nel percorso che attraversa storicamente e concettualmente le immagini d’arte e natura in tutte le sue forme, si impone una sosta obbligata all’interno dei gabinetti delle curiosità che hanno costellato le epoche passate, dal XVIII secolo in poi. Diffuse principalmente nel Centro e Nord Europa, le Wunderkammer erano una prassi nei circoli della nobiltà e dell'alta borghesia, in un momento in cui l’esplorazione del mondo era divenuta un’urgenza.

IUSVEducation di IUSVEducation
27/10/2022
in IUSVEducation #20
A A
Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie

Titolo: Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Milena Cordioli, Arianna Novaga
Rivista: IUSVEducation #20
Pagine: 86-102
Data di pubblicazione: ottobre 2022
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Cordioli, M., Novaga, A. (2022). Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Naturalia nella camera delle meraviglie. IUSVEducation, 20, 86-102. https://www.iusveducation.it/physis-e-forme-ecologiche-delle-immagini-darte-naturalia-nella-camera-delle-meraviglie/

Parole chiave: Wunderkammer, Naturalia, curiosità, collezionismo, scarabattolo, artificio, realtà, ecologia

Paper PDF: IUSVEducation_20_Cordioli_Novaga_PHYSIS_FORME_ECOLOGICHE_ARTE.pdf


 

Nel percorso che attraversa storicamente e concettualmente le immagini d’arte e natura in tutte le sue forme, si impone una sosta obbligata all’interno dei gabinetti delle curiosità che hanno costellato le epoche passate, dal XVIII secolo in poi. Diffuse principalmente nel Centro e Nord Europa, le Wunderkammer erano una prassi nei circoli della nobiltà e dell’alta borghesia, in un momento in cui l’esplorazione del mondo era divenuta un’urgenza. Ma a differenza degli studioli rinascimentali dove tutto era razionalmente ordinato, le camere delle meraviglie erano disposte secondo un principio più caotico, liquido, in cui la contaminazione tra i manufatti e i cimeli rintracciati in natura era reciproca. Nella loro classica suddivisione in scientifica, artificialia e naturalia, il catalogo degli oggetti provenienti dalla natura era molto più ricercato ed esteso, spesso rubricato secondo i quattro elementi – aria, acqua, terra e fuoco – oppure in base al regno di appartenenza – minerale, vegetale e animale. Tra fossili inventariati, animali tassidermizzati, uccelli rari e rettili, scheletri, carcasse e zanne, erbari, conchiglie e vari reperti provenienti dal mare, l’uomo poteva così mettere ordine nella complessità ricreando un modello di universo personale da contemplare. Il gusto istintivo di possedere la natura, così come il desiderio di sconfiggere Thanatos attraverso la ricostruzione di un microcosmo materiale da consegnare alla storia, si consolida nel Novecento con la nascita della macchina fotografica, moderna Wunderkammer che contiene in potenza l’intero creato, o almeno la sua immagine.

 

 

Keywords: Wunderkammer, Naturalia, curiosity, collecting, artifice, reality, ecology, art

Tags: artarteartificeartificiocollectingcollezionismocuriositàcuriosityecologiaecologyNaturaliarealityrealtàscarabattoloWunderkammer
InviaInvia
Articolo precedente

Lo spreco di cibo. Analisi delle credenze di un gruppo di studenti universitari in base alla teoria del comportamento pianificato

Articolo successivo

Gaston Bachelard: una piccola monografia

Articoli correlati

Norme redazionali #20
IUSVEducation #20

Norme redazionali #20

Ottobre 27, 2022
Call for proposals #20
Call for papers

Call for proposals #20

Ottobre 27, 2022
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Gaston Bachelard: una piccola monografia

Gaston Bachelard: una piccola monografia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.