rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Editoriale #07

... la tematica sui diritti umani costituisca un caposaldo della pedagogia salesiana e del suo sistema preventivo, nella triplice tensione tra: individuo/sistema, libertà/ sicurezza, universalismo astratto e particolarismo delle identità.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Editoriale #07

Titolo: Editoriale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Roberto Albarea
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 4-5
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Albarea, R. (2016). Editoriale. IUSVEducation, 7, 4-5. https://www.iusveducation.it/editoriale-07/

Paper PDF: IUSVEducation_07_Albarea_EDITORIALE.pdf


Editoriale

Nella miscellanea di questo numero della rivista (il settimo) sono presenti, come d’obbligo, le tre ‘anime’ dello IUSVE, ma vi sono anche apporti provenienti da altre fonti.

Ci sono articoli stesi da docenti dell’Istituto: Paolo Schianchi, Cristiano Dalpozzo, Francesco Pira, (Dipartimento di Scienze e Tecniche della Comunicazione di Mestre e Verona), Beatrice Signorotto e Lara Fressini (Dipartimento di Psicologia), Laura Elia (Dipartimento di Pedagogia).

A questi si aggiungono i contributi di ricercatori e docenti esterni all’Istituto: María José García Ruiz, Marta López-Jurado Puig,

Mª Carmen Ortega Navas, Nuria Riopérez Losada (della UNED, Universidad Nacional de Educación a distancia, di Madrid), Maria Jesus Cueto Puente (Università Basca di Bilbao), Sabino de Juan Lopez e Patricia Revuelta Mediavilla, CES Don BOSCO di Madrid.

Infine sono da segnalare due apporti di ex studenti dell’Istituto di Venezia e delle IUS aggregate, che si sono distinti per tesi magistrali particolarmente accurate ed interessanti, dalle quali essi hanno tratto gli articoli: Michele Canella (UPS – Facoltà di Teologia – Sezione di Torino) e Sergio Della Valle (IUSVE).

Si tratta di temi che si intersecano e si incontrano secondo punti di vista diversi. Al lettore è dedicata questa fatica di cogliere le varie interdipendenze fra i prodotti presentati ma lo stesso viene anche interpellato per arrivare a quella ‘gioia del conoscere’ necessaria ad ogni itinerario di autoeducazione.

Paolo Schianchi (Come il web ha cambiato la nostra creatività), si domanda come funziona, dove agisce e dove si realizza l’atto creativo dopo l’avvento del web, mostrando come l’immagine diventi la nuova frontiera per i creativi.

Cristiano Dalpozzo (Lo sguardo pensante) illustra una sintesi mirata sul rapporto cinema/educazione in vista di una proposta che concepisce lo sguardo educato sia al cinema che dal cinema.

Francesco Pira (Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli) evidenzia come siano cambiate, nell’era social, le relazioni e la ricerca della propria identità tra i giovani, con risvolti interessanti nei confronti del mondo adulto.

Beatrice Signorotto e Lara Fressini espongono un tema che sta emergendo nell’ambito degli addetti ai lavori e che riguarda la psicologia del coaching, così come esso si è sviluppato nel tempo e nei contesti internazionali, mentre Laura Elia riporta un interessante contributo sui giochi di simulazione e mostra come, da una pluriennale esperienza sul campo, il gioco sia un potente strumento per educare alla solidarietà e alla cosiddetta cittadinanza attiva.

Di particolare rilevanza i tre articoli ‘spagnoli’.

Maria Josè Garcia Ruiz (e collaboratrici) si accinge ad una acuta disamina di come la dimensione comparativa dell’educazione sia traslata dal moderno al postmoderno, con evidenti implicazioni scientifiche e educative, mentre l’esperienza di Pop-Up di Maria Jesus Cueto Puente illustra l’attività di un laboratorio interdisciplinare di produzione e di espressione artistica, che favorisce una predisposizione creativa negli studenti di Belle Arti.

Il contributo di Sabino de Juan e di Patricia Revuelta Mediavilla, in sintonia e in ideale continuazione con l’articolo apparso sul numero scorso di IUSVEducation, dimostra come la tematica sui diritti umani costituisca un caposaldo della pedagogia salesiana e del suo sistema preventivo, nella triplice tensione tra: individuo/sistema, libertà/ sicurezza, universalismo astratto e particolarismo delle identità.

Michele Cannella (La formazione cristiana della coscienza secondo Romano Guardini) ci introduce all’humus filosofico del teologo italotedesco, su un tema a lui particolarmente caro.

Infine, il contributo di Sergio Della Valle affronta una tematica estremamente attuale: esso si concentra sulle professioni di aiuto e di cura, sottolineandone gli aspetti riflessivo/circolari, sostenibili e generativi.

Le recensioni in fine fascicolo riportano riflessioni che possono avere significativi richiami con gli articoli di cui si è detto.

Mi auguro, insieme al comitato di redazione, che il numero sia di proficuo interesse per tutti.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Recensioni #06

Articolo successivo

Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.