rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

La creatività è una dote innata, interessante e che attrae. Bene, questa è la base da cui partire. Possiamo però sostenere che l’avvento del web abbia anche influito suoi processi ideativi? Ovvero su quelli in grado di formulare intuizioni e soluzioni non contemplate dagli schemi di pensiero tradizionale o consolidato? In altre parole, la creatività è cambiata? Anticipiamo la risposta: sì. In fondo la cultura e i suoi maestri sono stati da sempre influenzati dal medium con cui si sono confrontati, quindi anche il gesto creativo, entrando in rete, ha subito inevitabilmente un cambiamento. Di questo si vuole dibattere e di come la rete stia influendo sui nostri meccanismi percettivi e, di conseguenza, sul processo creativo. L’analisi in questa dissertazione sarà però limitata al gesto creativo di tipo visivo, nuova frontiera della comunicazione web.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

Titolo: Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Paolo Schianchi
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 6-23
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Schianchi, P. (2016). Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?». IUSVEducation, 7, 6-23. https://www.iusveducation.it/come-il-web-ha-cambiato-la-nostra-creativita-conosci-cappuccetto-rosso/

Parole chiave: : creatività, alfabetizzazione visiva, cultura visiva, creatività web, immagine web

Paper PDF: IUSVEducation_07_Schianchi_WEB_CAMBIA_LA_NOSTRA_CREATIVITA.pdf

 


Abstract:

Dopo il passaggio dalla cultura orale a quella scritta ora stiamo vivendo il successivo: quello alla cultura visiva. Un transito che grazie al web sta coinvolgendo non solo il nostro modo di comunicare, ma anche quello di pensare ed essere conseguentemente creativi. Un percorso ancora in fase di studio e analisi, ma che ormai ha già i sui ricercatori in molte università. Allora dal momento che le idee nascono attraverso ciò che vediamo e conosciamo, come funziona, dopo l’avvento del web, la creatività? Ora che alberga in contemporanea nel mondo reale quanto in quello virtuale, come è cambiato l’atto creativo? Dove agisce e dove si visualizza? Queste le domande di partenza e a loro si è cercato di dare una risposta, ancora frammentaria, ma necessaria al fine di pianificare un pensare comune e iniziare a sviluppare una visual literacy applicata all’atto creativo. In altre parole l’immagine è la nuova frontiera della creatività e il web ne ha modificato le logiche costruttive quanto quelle di senso, quindi in questo testo si inizia a stilare una possibile teoria necessaria per comprenderne un suo possibile sviluppo, avvantaggiando la nuova generazione di creativi.

 

 

 

 

Keywords: creativity, visual literacy, visual culture, webcreativity, web image

Abstract:

After the passage from oral to written culture we are assisting now to the next step: the passage to visual culture. A passage involving – thanks to internet – not only the way we communicate but also the way we think and how we express creativity. These changes are object of researches and considered already in many universities. Ideas come up by what we see and what we know and so we have to ask ourselves how does creativity actually work after the rise of the web? Nowadays where creativity is intrinsic both to the real as to the virtual world, how has the creative act been affected? These are the initial questions and we tried to find some – of course still fragmentary – answers but this procedure is necessary to define a common thought and to start to develop a visual literacy applied to the creative act. In other words the image is the new frontier of creativity and the internet has changed its constructive logic and its meaning. So the text wants to present a possible and necessary theory to understand the feasible evolution to the benefit of a new generation of creative professionals.

 

 

Tags: alfabetizzazione visivacreativitàcreatività webcreativitycultura visivaimmagine webvisual culturevisual literacyweb imagewebcreativity
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #07

Articolo successivo

Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.