rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Domandarsi quali siano le relazioni che intercorrono tra cinema ed educazione significa porsi da una prospettiva che sia in grado di superare la nozione strettamente semiologica di testo e, nel contempo, accogliere l’eredità degli studi e dell’importanza attribuita alla figura dell’enunciatario proprio da questi studi avviata. Un aspetto interessante ai fini della nostra ricerca è infatti il ruolo che soprattutto negli ultimi decenni è stato affidato allo spettatore.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Titolo: Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Cristiano Dalpozzo 
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 24-53
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Dalpozzo, C. (2016). Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’. IUSVEducation, 7, 24-53. https://www.iusveducation.it/lo-sguardo-pensante-esperienza-filmica-ed-orientamento-dello-sguardo-riflessioni-sul-tema-cinema-ed-educazione/

Parole chiave: cinema, sguardo, educazione, pedagogia, filosofia

Paper PDF: IUSVEducation_07_Dalpozzo_SGUARDO_PENSANTE.pdf


Abstract:

Il saggio mira a ripercorrere i nodi critici principali del dibattito sul tema ‘Cinema ed Educazione’.

Dopo una breve disamina teorica sulla natura dell’‘oggetto cinema’ si proporrà una sintesi mirata ad una proposta di uno sguardo educato sia al cinema che dal cinema.

Sarà dunque sul terreno di un cinema vissuto come esperienza che si rintracceranno alcuni dei punti di contatto più fecondi tra (e nel rispetto di) le due discipline in un percorso che sappia vedere nel cinema, prima che uno strumento (o un ‘contenitore’ di temi), una forma espressiva che è, riflessivamente, orientamento ed educazione dello sguardo.

Perché la proliferazione delle immagini (anche in contesti educativi) è un bene se a queste si accompagna una formazione all’immagine adeguata e se la formazione con l’immagine è in grado di tenere conto di cosa effettivamente il cinema possa, riflessivamente, fare: orientare, dunque ‘educare’ lo sguardo.

In sostanza: saper (di) vedere l’immagine perché vedere non significa necessariamente capire.

Allora educare (col cinema, al cinema etc.) s’intenderebbe non tanto dare risposte quanto sapersi porre e proporre domande di senso.

 

 

 

 

Keywords: cinema, gaze, education, pedagogy, philosophy

Abstract:

The essay aims to retrace the main critical points of the debate on the theme ‘Cinema and Education’.

After a brief discussion on the theoretical nature of the ‘object cinema’, it will propose a summary aimed at a proposal for an educated gaze both to cinema and from cinema.

It will therefore be on the ground of a cinema seen like experience that will track some of the more productive points of contact between (and in compliance with) the two disciplines in a process that is able to see in the cinema, before than an instrument (or a ‘container’ of themes), a form of expression that is reflexively orientation and education of the gaze.

The proliferation of images (also in educational settings) is good if these are accompanied by an adequate image training and whether the training with the image is able to take account of what really cinema can, reflexively, do: orientate, then ‘educate’ the gaze.

Basically: being able to see the picture because seeing is not necessarily understanding.

Therefore education (with cinema, to cinema etc) means not to give answers but know how to propose meaningful questions.

 

Tags: cinemaeducationeducazionefilosofiagazepedagogiapedagogyphilosophysguardo
InviaInvia
Articolo precedente

Come il web ha cambiato la nostra creatività: «conosci Cappuccetto rosso?»

Articolo successivo

Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli

Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.