rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #07

Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli

«Internet rende possibili cose che prima erano impossibili. Potenzialmente, dà a tutti un comodo accesso a una sterminata quantità di informazioni: oggi abbiamo il mondo a portata di un dito. In più la Rete permette a chiunque di pubblicare un suo pensiero senza chiedere il permesso a nessuno: ciascuno è editore di se stesso, una cosa impensabile fino a pochi anni fa. Ma tutto questo - la facilità, la rapidità, la disintermediazione - porta con sé anche dei problemi.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2016
in IUSVEducation #07
A A
Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli

Titolo: Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2016
Autore: Francesco Pira
Rivista: IUSVEducation #07
Pagine: 54-71
Data di pubblicazione: luglio 2016
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Pira, F. (2016). Educare e comunicare nell’era social. Da consumatori passivi a consumatori critici e autori consapevoli. IUSVEducation, 7, 54-71. https://www.iusveducation.it/educare-e-comunicare-nellera-social-da-consumatori-passivi-a-consumatori-critici-e-autori-consapevoli/

Parole chiave: nativi digitali, social network, identità giovanile, famiglia, scuola

Paper PDF: IUSVEducation_07_Pira_EDUCARE_COMUNICARE_SOCIAL.pdf


Abstract:

Viviamo in una società digitale, le nostre relazioni sono social. Protagonisti della società 2.0 sono i giovani, i digitali nativi, la ‘generazione Z’, che rappresentano anche i soggetti privilegiati dell’indagine sociologica. Bambini, preadolescenti e adolescenti nati già immersi nelle tecnologie digitali, costruiscono il proprio universo relazionale attraverso l’uso delle tecnologie. Alla comunicazione verbale, all’interazione diretta si sono sostituite le comunicazioni via chat e l’uso del web come luogo di espressione del sé. Le app di smartphone e tablet rappresentano il percorso all’interno del quale i giovani sperimentano, costruiscono rappresentano la propria identità. In questo articolo si intende proporre un’analisi che parte dal modo in cui i giovani comunicano e rappresentano il proprio io, per indagare ruoli e criticità di quella che alcuni studiosi definiscono la famiglia post famiglia, dove i membri passano più tempo con la tecnologia che fra loro, per affrontare quindi il tema dell’educazione nell’era dei social e del ruolo della scuola e degli insegnanti in questo percorso di nuova alfabetizzazione che coinvolge con modalità diverse giovani e adulti.

 

 

 

 

Keywords: digital natives, social network, youth identity, family, school

Abstract:

We live in a digital society, our relationships are social. Protagonists in the society 2.0 are the teens: the digital natives, the Z Generation, who also represent the key subjects of this sociological investigation. Children, pre-teens and teens born already immersed in digital technologies build their relational universe through the use of technology. The verbal communication, the direct interaction are replaced with the chatting and the web as a place of selfexpression. The apps developed for smartphones and tablets represent the path through which young people experiment, build their identity. This article intends to propose an analysis that starts from the way teens communicate and represent one’s self, then investigating the role and the critical issues emerging in this ‘family post family’, where members spend more time with technology that among them; this will deal to the item of education in the era of social and of the role of schools and teachers in this path for a new literacy that involves both young people and adults even with different modalities.

 

Tags: digital nativesfamigliafamilyidentità giovanilenativi digitalischoolscuolasocial networkyouth identity
InviaInvia
Articolo precedente

Lo sguardo pensante. Esperienza filmica ed orientamento dello sguardo: riflessioni sul tema ‘cinema ed educazione’

Articolo successivo

Il coaching e la psicologia del coaching

Articoli correlati

Recensioni #07
IUSVEducation #07

Recensioni #07

Luglio 1, 2016
Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein
IUSVEducation #07

Maestri perché testimoni. pensare il futuro con John Henry Newman ed Edith Stein

Luglio 1, 2016
Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura
IUSVEducation #07

Riflessività, circolarità, apertura al plurale: formazione per le professioni di aiuto e cura

Luglio 1, 2016
Articolo successivo
Il coaching e la psicologia del coaching

Il coaching e la psicologia del coaching

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.