iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #12

Editoriale #12

... la tecnologia non ha fretta, è ansiosa di correre ed avanzare, chiede sempre più incessantemente alla scienza risposte da utilizzare immediatamente per i propri scopi; mentre il pensiero scientifico per sua natura è cauto, riflessivo, indagatore, ha bisogno di tempi per esplorare, validare o confermare una qualche linea di ricerca. Ecco: dovremmo essere un po’ meno ‘tecnologici’ e un po’ più ‘scientifici’.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2018
in IUSVEducation #12
A A
Editoriale #12

Titolo: Editoriale Tipo di pubblicazione: articolo Anno di pubblicazione: 2018 Autore: Roberto Albarea Rivista: IUSVEducation #12 Pagine: 6-11 Data di pubblicazione: dicembre 2018 Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano ISSN: 2283-642X Come citare: Albarea, R. (2018). Editoriale. IUSVEducation, 12, 6-11. https://www.iusveducation.it/editoriale-12/ Paper PDF: IUSVEducation_12_Albarea_EDITORIALE.pdf

Editoriale

Questo numero di IUSVEducation si presenta diviso in due parti: la prima contiene gli Atti del convegno annuale tenuto presso lo Iusve nell’aprile del 2018, dal titolo: Giovani, nuova economia e lavoro mentre la seconda sezione riporta alcuni contributi in miscellanea. Centrale, al convegno, è stata la relazione chiave di Klaus Zumwinkel, dal titolo A good disruption: the circular economy. Inserite in un contesto assai problematico, le osservazioni del relatore hanno riguardato la critica al modello di crescita attuale che ha avuto i suoi prodromi al sorgere della Modernità. Il paradossale titolo si riferisce a quello che il relatore individua come una ‘distruzione preannunciata’ che non è solamente negativa ma che può essere foriera a nuovi approcci economici di sviluppo, sottesi all’ipotesi proposta di una economia circolare. Sono i temi a suo tempo affrontati da questa rivista nel n°3 di luglio 2014 (Abitare il futuro. Nuove prospettive per uno sviluppo equo e sostenibile). Klaus Zumwinkel ne rinnova il discorso e l’analisi, rivolgendosi alleresponsabilità personali e collettive di ciascuno, come se dicesse, riferendosi ad un famoso detto tratto dalla favolistica classica (ripreso anche da Paolo Borsellino):«Ognuno deve fare la sua parte». La relazione di Davide Girardi (Giovani e lavoro: un investimento importante) ) ha presentato i risultati di una indagine sugli studenti Iusve in rapporto ai significati associati allavoro. I risultati sono utili ed interessanti e sottolineano come nei soggetti non ci sia «traccia di un disinvestimento simbolico» rispetto al lavoro, dimostrando come gli studenti Iusve continuino a pensare in prospettiva in termini strategici. A confronto si pongono le riflessioni di Fabio Poles (Giovani, nuova economia e lavoro) sulle problematicità e le idiosincrasie dell’attuale mercato del lavoro: ambedue i contributi gettano maggior luce su un problema chiave della società italiana. Gli interventi di Anna Pileri, Giovanna Bandiera e Christian Crocetta riportano alcune esperienze e testimonianze di studenti e persone che lavorano in ambiti educativi e comunicativi e seguono alcuni progetti di ricerca dello Iusve. L’articolo di Lino Rossi (Psicoanalisi/Etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico), a sua volta, focalizza una tematica estremamente interessante, specificata nell’ipotesi di partenza e ben argomentata nel denso e strutturato articolo. Dice l’autore: «[…] non esiste una psicoanalisi se non come etnopsicoanalisi; un sapere unitario quando è rivolto al soggetto, all’essere umano, ma plurale, nel suo cogliere l’espressione fenomenologica dei costrutti umani, all’interno di ogni datità culturale. Una datità che si pone in netta contrapposizione con un Reale Unico, si potrebbe dire legato a culture precostituite, ma orientato a cogliere la fenomenologia culturale come pluralità cangiante, meta-identitaria e postmoderna. In ogni caso il Reale è pluriverso, ma non per questo l’uomo si contrappone ad esso con strumenti di apertura universali e comuni».

Arduino Salatin (La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive) riprende un concetto/dimensione già avanzata in altri appuntamenti scientifici e che si presenta di estrema attualità: «dare voce ai giovani». Il termine voice viene esplorato in alcune sue importanti implicazioni investendo altresì le politiche sociali e i servizi di Welfare (processi dall’alto) insieme ai contesti educativi e alle richieste emergenti dal basso, ad essi più o meno correlate.

Il contributo di Roberto Albarea (La fiducia nella relazione educativa) si propone di mostrare come un ambiente di fiducia caratterizzato da numerosi tratti, sia la condizione per ‘fare comunità’ e condivisione nel processo di formazione dell’identità, soffermandosi in particolare sulla dimensione dell’ascolto, della narrazione, del «mettersi alla prova», oltreché su alcuni criteri di autoformazione guidata (Bertrand Schwartz).

Come tradizione ormai assodata della rivista, il numero termina con l’articolo di Enrico Scalabrin dal titolo: HR4. L’era digitale e la gestione delle Risorse Umane, il quale sottolinea la forza dirompente del digitale (si preferisce usare qui la lingua italiana, escludendo i ricorsi agli anglicismi), la quale mette in discussione i vecchi sistemi di organizzazione e gestione del lavoro. I nuovi potenti mezzi, si evince dall’articolo, presentano molti vantaggi ma indubbiamente essi si accompagnano a problemi di rilevanza non solo aziendale ma anche sociale, su cui occorre riflettere per conservare un certo atteggiamento critico e una posizione etica, tipica delle istituzioni salesiane.

Giuseppe O. Longo, teorico dell’informazione, epistemologo, cibernetico e docente all’Università di Trieste, nonché scrittore (che il sottoscritto ha avuto l’onore di conoscere ad un convegno internazionale) dice che la tecnologia non ha fretta, è ansiosa di correre ed avanzare, chiede sempre più incessantemente alla scienza risposte da utilizzare immediatamente per i propri scopi; mentre il pensiero scientifico per sua natura è cauto, riflessivo, indagatore, ha bisogno di tempi per esplorare, validare o confermare una qualche linea di ricerca. Ecco: dovremmo essere un po’ meno ‘tecnologici’ e un po’ più ‘scientifici’.

Alcune recensioni chiudono il volume.

L’educazione, come si sa, è un evento sociale e inter-intra-personale complesso, polimorfo e pluri-prospettico: questo numero ne dà testimonianza partendo dal fil rouge della visione del futuro per giungere a tematiche più circoscritte, ma sempre percorse dal medesimo afflato valoriale e pedagogico.

Tags: Roberto Albarea
InviaInvia
Articolo precedente

Recensioni #11

Articolo successivo

A good disruption: the circular economy

Articoli correlati

Recensioni #12
IUSVEducation #12

Recensioni #12

Dicembre 1, 2018
HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane
IUSVEducation #12

HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Dicembre 1, 2018
La fiducia nella relazione educativa
IUSVEducation #12

La fiducia nella relazione educativa

Dicembre 1, 2018
Articolo successivo
A good disruption: the circular economy

A good disruption: the circular economy

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.