rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #12

HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Sono passati circa trent’anni da quando, a fine anni Ottanta, le tecnologie digitali hanno iniziato a svilupparsi e a diffondersi nella società. La nascita del personal computer prima, del World Wide Web e di Internet poi, hanno segnato un taglio definitivo con i vecchi sistemi analogici di gestione delle informazioni. Essi tuttavia costituiscono solo la premessa, il punto di partenza di un processo evolutivo tecnologico, ancora agli albori, ma che già oggi si attua in una quantità di altri elementi.I Social Media, il Mobile, l’Internet of Things, i Big Data, i robot sono contemporaneamente il prodotto e il catalizzatore della rivoluzione digitale, ciò che è più vicino a noi e che la rende concreta e visibile.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2018
in IUSVEducation #12
A A
HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Titolo: La fiducia nella relazione educativa  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2018
Autore: Enrico Scalabrin
Rivista: IUSVEducation #12
Pagine: 124-139
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Scalabrin, E. (2018). La fiducia nella relazione educativa. IUSVEducation, 12, 124-139. https://www.iusveducation.it/hr-4-0-lera-digitale-e-la-gestione-delle-risorse-umane/

Parole chiave: risorse umane, formazione online, reclutamento, reputazione, smart working

Paper PDF: IUSVEducation_12_Scalabrin_HR_4.0.pdf




Abstract:

La web society è appena agli albori, ma lo sviluppo tecnologico ha già avuto un effetto profondo sui nostri stili di vita e i nostri modi di apprendere, relazionarci, comunicare. Di conseguenza, anche nelle aziende la forza disruptive del digitale inizia a mettere in discussione i vecchi sistemi di organizzazione e gestione del lavoro. I nuovi e potenti strumenti presentano una serie di vantaggi, ma anche di criticità su cui occorre riflettere per gestire al meglio la loro introduzione.

Il presente lavoro delinea alcuni contributi che i canali digitali possono portare ai processi di ricerca, selezione e formazione del personale. Contestualmente verranno esaminate le conseguenze sociali sull’uomo, sulla sua identità, sui rapporti interpersonali e sulle relazioni che si instaurano tra quelli che saranno di volta in volta i protagonisti del processo: selezionatore e candidato, formatore e discente, manager e dipendente. Competenza, relazione, visibilità, reputazione sono i concetti chiave di questa nuova epoca. Se l’Industria 4.0 ci sta portando verso una produzione industriale sempre più automatizzata, le Risorse Umane devono anch’esse evolvere per essere una guida consapevole nella trasformazione dei processi, nella ricerca e selezione di professionalità adeguate, nello sviluppo delle competenze e nella gestione delle risorse interne nell’apertura alla società digitale, il cui asset fondamentale deve rimanere il fattore umano.

 

 

 

 

Keywords: human resources, e-learning, recruitment, reputation, smart working

Abstract:

We are only at the dawn of the ‘web society’, but technological innovation has already affected the human being and his way of learning, relating, communicating. Furthermore, inside the companies the disruptive force of the digital starts to transform the old systems of job organisation and management. New and powerful instruments could bring benefits but also involve critical issues, that we should examine before introducing them.

This study will go through the advantages that the processes of research, selection and training of staff could obtain from digital devices. At the same time, we will observe the social consequences on the person, his identity and relationships between the mainactors of these processes: recruiter and candidate, trainer and learner, manager and employee. Skills, relationships, visibility, reputation are the key concepts of the new digital era. If with Industry 4.0. we are moving towards an even more automated industrial production, Human Resources should evolve as well to became a guide for companies that want to transform their internal processes, improve research and selection of candidates, develop employee’s skills and get a better internal resource management in the transition to the digital society, in which the human factor keep a central importance.

 

Tags: e-learningformazione onlinehuman resourcesreclutamentorecruitmentreputationreputazionerisorse umanesmart working
InviaInvia
Articolo precedente

La fiducia nella relazione educativa

Articolo successivo

Recensioni #12

Articoli correlati

Recensioni #12
IUSVEducation #12

Recensioni #12

Dicembre 1, 2018
La fiducia nella relazione educativa
IUSVEducation #12

La fiducia nella relazione educativa

Dicembre 1, 2018
La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive
IUSVEducation #12

La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive

Dicembre 1, 2018
Articolo successivo
Recensioni #12

Recensioni #12

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.