rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #12

A good disruption: the circular economy

Today I will speak about the circular economy referring to my new book [A Good Dis- ruption, 2016]. Let me first present you three theses about the circular economy. My first thesis is: if we keep the running as we did during the past one hundred years, the economy of the whole planet will blow up. I will share some thoughts about this. My second thesis is: are there better economies? And I believe yes, there are many of these, like the circular economy. And finally, my third thesis: can we, as individuals or organizations, do something about it? Yes, you can do a lot.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2018
in IUSVEducation #12
A A
A good disruption: the circular economy

Titolo: A good disruption: the circular economy  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2018
Autore: Klaus Zumwinkel
Rivista: IUSVEducation #12
Pagine: 12-19 
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Zumwinkel, K. (2018). A good disruption: the circular economy. IUSVEducation, 12, 12-19. https://www.iusveducation.it/a-good-disruption-the-circular-economy/ 

Parole chiave: circular economy, sustainable development, responsibility, educational politicies, optimistic thinking

Paper PDF: IUSVEducation_12_Zumwinkel_A_GOOD_DISRUPTION.pdf


Abstract:

In the speech, the author, DR. Klaus Zumwinkel, former CEO of Deutsche Post DHL and current President of Deutsche Post Foundation presents three theses about circular economy.

First, the current growth model will destroy the planet. Although today citizens command goods and services that would have been beyond reach for kings only 200 years ago, this has come with a price. To fuel it, the author argues we are massively borrowing natural resources (water, soil, air, raw materials) from the planet and in fact they are starting “bankrupt”, in business terms. The Deutsche Post Foundation analysed several sectors, such as mobility, food, housing, to measure the economic waste, finding that a 95% of any manufactured product is wasted after an average 9 years lifetime.

Second, he believes there are alternative and viable economies, such as the circular economy. The speech is integrated by a dedicated video my Martin Stuchtey.

Third, he provides insights and examples to act as individuals and organisations. The author showcases examples from the electric vehicles Street Scooters company founded by Deutsche Post DHL, funded projects by EU Commission, initiatives from Ellen MacArthur Foundation targeting plastics in the ocean and analysis from McKinsey.

 

 

 

 

Keywords: economia circolare, sviluppo sostenibile, responsabilità, politiche educative, pensiero ottimista

Abstract:

In questo breve articolo, estrapolato dall’intervento tenuto presso il convegno IUSVE del24 Aprile 2018, il dott. Klaus Zumwinkel, ex CEO di Deutsche Post DHL e ora presidente della fondazione Deutsche Post Foundation, parla di quelle che sono le caratteristiche fondamentali dell’economia circolare.

Il caposaldo da cui l’autore parte è la critica al modello di crescita attuale che sta distruggendo il pianeta. Sebbene oggi l’accessibilità ai beni e ai servizi sia aumentata per gran parte dei cittadini, tutto questo ha un prezzo. Lo sfruttamento massivo delle risorse naturali quali l’acqua, il suolo, l’aria, ecc. sta portando ad una sorta di bancarotta in termini economici. La fondazione Deutsche Post ha analizzato differenti settori, come quello relativo alla mobilità, al cibo o al comparto edilizio per misurare lo spreco economico. I risultati mostrano che il 95% di qualsiasi prodotto ha un ciclo vitale equivalente, in media, a nove anni. Zumwinkel si domanda quanto ancora possiamo resistere con livelli di spreco così elevati e quanto ancora può durare quello che definisce un viaggio degli orrori. La risposta pare quasi scontata: molto poco. La visione dell’autore è, tuttavia, ottimistica ed esorta anche educatori, insegnanti e la società tutta a rifarsi a Don Bosco in un pensiero che sia esso stesso ottimista.

La risposta ad una distruzione preannunciata la si può trovare, dice Zumwinkel, nell’approccio a nuove ed innovative forme di economia che abbandonino vecchi e pericolosi schemi e che possano tradursi in pratiche virtuose come quelle previste dall’economia circolare.

Pratiche, queste ultime, che non possono fare a meno dell’impegno personale di ciascuno di noi come della presenza di realtà che quotidianamente intervengono per migliorare le condizioni del pianeta. A tal proposito l’autore, oltre che ricordare le iniziative della fondazione di cui è presidente, cita, fra gli altri, anche gli esempi relativi alle azioni e gli interventi della commissione Europea, della Ellen MacArthur Foundation e di McKinsey.

 

Tags: circular economyeconomia circolareeducational politiciesoptimistic thinkingpensiero ottimistapolitiche educativeresponsabilitàresponsibilitysustainable developmentsviluppo sostenibile
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #12

Articolo successivo

Giovani e lavoro: un investimento importante

Articoli correlati

Recensioni #12
IUSVEducation #12

Recensioni #12

Dicembre 1, 2018
HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane
IUSVEducation #12

HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Dicembre 1, 2018
La fiducia nella relazione educativa
IUSVEducation #12

La fiducia nella relazione educativa

Dicembre 1, 2018
Articolo successivo
Giovani e lavoro: un investimento importante

Giovani e lavoro: un investimento importante

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.