rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #12

Giovani e lavoro: un investimento importante

Nell’attuale scenario socio-economico le domande sul futuro delle economie occidentali sono d’importanza centrale. A seguito della grande crisi dell’ultimo decennio e anche in virtù di processi intervenuti prima di questa, infatti, i meccanismi che regolano la produzione di beni e servizi, l’allocazione delle risorse prodotte e i sistemi sottesi ai processi di domanda e offerta di lavoro sono profondamente cambiati. Con questa consapevolezza, il convegno IUSVE 2018 è stato dedicato a «Giovani, nuova economia e lavoro», prestando appunto attenzione alle interconnessioni oggi esistenti tra le dinamiche economiche di produzione del valore, il ruolo in esse assunto dal lavoro e la specifica prospettiva del lavoro giovanile.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2018
in IUSVEducation #12
A A
Giovani e lavoro: un investimento importante

Titolo: Giovani e lavoro: un investimento importante  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2018
Autore: Davide Girardi
Rivista: IUSVEducation #12
Pagine: 34-49
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Girardi, D. (2018). Giovani e lavoro: un investimento importante. IUSVEducation, 12, 34-49. https://www.iusveducation.it/giovani-e-lavoro-un-investimento-importante/

Parole chiave: studenti, competenza, consapevolezza, lavoro, sinergia

Paper PDF: IUSVEducation_12_Girardi_GIOVANI_LAVORO.pdf


Abstract:

In occasione del convegno annuale 2018, l’Università IUSVE ha promosso un’indagine interna sui propri studenti avente a oggetto i significati associati al lavoro. Osservando complessivamente i risultati, esso rimane una dimensione di vita fondamentale, oggetto di aspettative complesse da parte dei rispondenti.

Gli elementi espressivi e relazionali del lavoro, infatti, raccolgono i maggiori consensi; il lavoro è percepito come gratificante se risponde a questi elementi. Tra gli studenti non c’è traccia di un disinvestimento simbolico nei confronti della dimensione lavorativa, anche se le caratteristiche dei mercati del lavoro locale e nazionale sono profondamente cambiate.

Gli studenti IUSVE dimostrano inoltre una forte consapevolezza circa lo strumento che potrà aiutarli a non deludere le proprie attese: si tratta delle competenze possedute, unitamente alla convinzione di dovercela fare da soli (senza aspettare l’aiuto di altri soggetti).

Più in generale, il messaggio presente nei dati è quello di giovani-adulti che non hanno smesso di pensare in prospettiva e in termini strategici. Nell’augurio che i diversi attori che operano nel mercato del lavoro mettano finalmente in atto strumenti utili a non svilire le loro attese.

 

 

 

 

Keywords: students, competence, consciousness, job, synergy

Abstract:

The 2018 Annual Conference of the IUSVE University launched an internal survey among the students aiming to probe their representations of the work experience. Basedon the results, job was deemed by the responders as a fundamental life dimension and a focal point of complex expectations.

Most of the students agreed on regarding the expressive and relational aspects asimportant for the work experience to be rewarding. The findings did not suggest that students are renouncing the symbolic component of work, although the features of the job market at local and national level have profoundly changed.

IUSVE students showed a robust awareness of the tools they need to fulfil their expectations, namely their skills and the conviction they must rely on themselves to succeed.

More broadly, the key message from the survey is that young adults continue to think strategically. However, for them to be able to realise their plans, the people actively involved in managing the job market should implement measures to facilitate access.

 

Tags: competencecompetenzaconsapevolezzaConsciousnessjoblavorosinergiastudentistudentssynergy
InviaInvia
Articolo precedente

A good disruption: the circular economy

Articolo successivo

Giovani, nuova economia e lavoro

Articoli correlati

Recensioni #12
IUSVEducation #12

Recensioni #12

Dicembre 1, 2018
HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane
IUSVEducation #12

HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Dicembre 1, 2018
La fiducia nella relazione educativa
IUSVEducation #12

La fiducia nella relazione educativa

Dicembre 1, 2018
Articolo successivo
Giovani, nuova economia e lavoro

Giovani, nuova economia e lavoro

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.