iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #12

Psicoanalisi/ etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico

Appare significativo il contributo offerto dall’etnopsicoanalisi, in quanto modello teorico finalizzato ad un lavoro di scavo ermeneutico in grado di porre in relazione i processi psichici che appartengono all’uomo nel suo essere portatore di una identità unitaria e universale. L’etnopsicoanalisi segna infatti un cambiamento radicale nel modo di affrontare il rapporto fra la persona – intendendo con questo termine l’essere psichico nella sua universalità – e il contesto socio-culturale in cui essa viene-nel-mondo, vi partecipa ed è pertanto in grado di rendersi manifesta. Non si tratta di un problema di poco conto se introduce come vero il principio secondo il quale, afferma Tobie Nathan nel 1993, per occuparsi di psicopatologia occorre sempre tener conto del fatto che «la cultura di un soggetto è indissociabile dal suo essere».

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2018
in IUSVEducation #12
A A
Psicoanalisi/ etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico

Titolo: Psicoanalisi/ etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico  
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2018
Autore: Lino Rossi
Rivista: IUSVEducation #12
Pagine: 75-95
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Rossi, L. (2018). Psicoanalisi/ etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico. IUSVEducation, 12, 75-95. https://www.iusveducation.it/psicoanalisi-etnopsicoanalisi-contributo-alla-genealogia-di-un-sapere-antropologico/

Parole chiave: Etnopsicoanalisi complementarista, incorporamento, sublimazioni, unità psico-corporea, funzione limite

Paper PDF: IUSVEducation_12_Rossi_PSICOANALISI_ETNOPSICOANALISI.pdf


Abstract:

Il modello teorico-clinico dell’etnopsicoanalisi elaborato da G. Devereux e ripreso da T. Nathan e M. R. Moro, presenta un modello epistemico innovativo attraverso l’esposizione del principio complementarista. Esso propone di affrontare il funzionamento mentale, normale e patologico, attraverso un cambio di prospettiva in grado di riconoscere l’universalità dell’essere psichico e la molteplicità dei sistemi simbolici e culturali in cui l’esperienza umana si manifesta.

Da ciò emerge come il lavoro clinico debba rivolgersi ad entrambi i versanti: antropologico e psicologico, in rapporto fra loro senza riduzionismi determinati da invasioni di campo.

L’etnopsicoanalisi ha tuttavia privilegiato la lettura culturale del disagio mentale, lasciando sullo sfondo i processi psichici generali intesi come “macchine in grado di creare legami”.

Il saggio intende approfondire il ruolo svolto dal corpo, nel senso di unità psico-fisiologica, come strumento operativo universale, da cui hanno origine le oggettivazioni culturali prodotte dall’uomo all’interno di ogni contesto storico-sociale. L’incorporazione viene vista a partire dalla metapsicologia freudiana come funzionelimite fra pulsioni di vita e pulsioni di morte. Svolge così un lavoro silente di legame fra i bisogni di difesa propri dell’Io corporeo (a livello biologico e sociale) e costrutti culturali: simboli e segni che oggettivano la creatività umana, canalizzando la libido verso forme socializzate. In questo modo, attraverso i processi di sublimazione, la libido viene messa al servizio, benché in modo indocile e provvisorio, delle pulsioni di morte, intese come dispositivi di legame. Attraverso l’analisi di G. Ròheim si osserva come il processo di sublimazione debba essere declinato al plurale, poiché le culture alimentano incorporazioni differenti e pluriverse.

In questo modo, la psicoanalisi si presenta sempre come etnopsicoanalisi, sia nel caso delle culture tradizionali che di quella occidentale.

 

 

 

 

Keywords: complementarist ethnopsychology, incorporation, sublimations, psycho-corporeal unity, limit function

Abstract:

The essay intends to deepen the role played by the body, in the sense of psycho-physiological unity, as a universal operative tool, from which the cultural objects produced by man in every historical-social context originate. Incorporation is seen from Freudian metapsychology as a limiting function between life drives and death drives. It thus performs a silent job of linking the defense needs of the bodily ego (biological and social level) and cultural constructs: symbols and signs that objectify human creativity, channeling the libido towards socialized forms. In this way, through the processes of sublimation, the libido is put to the service, in a provisional way, of the death instincts, understood as binding devices. Through the analysis of G. Róheim we observe how the process of sublimation should be declined in the plural, since cultures feed different and pluriverse incorporations.

In this way, psychoanalysis always presents itself as ethnopsychoanalysis, both in the case of traditional and western cultures.

 

Tags: complementarist ethnopsychologyEtnopsicoanalisi complementaristafunzione limiteincorporamentoincorporationlimit functionLino Rossipsycho-corporeal unitysublimationssublimazioniunità psico-corporea
InviaInvia
Articolo precedente

Sfida, abilitazione e resilienza

Articolo successivo

La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive

Articoli correlati

Recensioni #12
IUSVEducation #12

Recensioni #12

Dicembre 1, 2018
HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane
IUSVEducation #12

HR 4.0. L’era digitale e la gestione delle risorse umane

Dicembre 1, 2018
La fiducia nella relazione educativa
IUSVEducation #12

La fiducia nella relazione educativa

Dicembre 1, 2018
Articolo successivo
La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive

La ‘voce’ dei giovani e le nuove politiche sociali: sfide e prospettive

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.