rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale

«Chi sono? Ditemi prima chi sono: se mi piacerà di essere quella che voi dite, verrò su …». La persona di cui parlerò in questo mio scritto potrebbe agevolmente essere iscritta in un quadro di perversione, tuttavia, non utilizzerò questa categoria almeno per due motivi. Primo, perché si tratta di una categoria generica, tanto che in ciascun individuo possono essere rintracciati più o meno latenti nuclei di perversione (ovvero di adattamento alle proprie fantasie), secondo, perché risulta una categoria normativa, che di un gruppo specifico, e di uno specifico momento storico condivide le norme, che oggigiorno possono mutare rapidamente. Discostandomi dalla tradizionale prospettiva psicoanalitica, potremmo guardare ai molti comportamenti manifestati da Antonio come riconducibili alla disperazione di poter esistere in quanto separato e quindi proprio come individuo.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale

Titolo: Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Davide Maria Marchioro
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 156-189
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchioro, D. M. (2017). Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale. IUSVEducation, 9, 156-189. https://www.iusveducation.it/una-farfalla-in-una-teca-dambra-analisi-di-un-caso-clinico-in-un-contesto-istituzionale/

Parole chiave: esperienza, differenziazione, conoscenza, simbolo, religione

Paper PDF: IUSVEducation_09_Marchioro_CASO_CLINICO_CONTESTO_ISTITUZIONALE.pdf


Abstract:

Questo articolo intende offrire alcuni spunti di riflessione circa le dinamiche transferali e controtransferali che caratterizzano la psicoterapia in ambito istituzionale, attraverso la descrizione di un caso clinico, focalizzando un particolare momento della terapia del paziente in cui emerge il desiderio di specificare e significare la propria vita. In particolare, in questo lavoro si vuole sottolineare come l’utilizzo del controtransfert richieda da un lato una sintonizzazione empatica con le ansie e i bisogni del paziente, dall’altro con ciò che viene potenzialmente suscitato dentro di sé. Un processo, questo, che è reso ancora più difficile in un contesto istituzionale, all’interno del quale il terapeuta non è l’unica figura con cui il paziente si rapporta: in tal caso, infatti, pur essendo uno strumento essenziale, il controtransfert rischia di fornire informazioni difficili da riordinare e tradurre.

 

 

 

 

Keywords: experience, differentiation, knowledge, symbol, religion

Abstract:

This article aims to offer some insights into the transference and countertransference dynamics in institutional psychotherapy, through a clinical description that focuses on a particular moment of the therapy in which the patient feels the need to specify and signify his life. In particular, this work shows how the use of countertransference requires, on the one hand, that the therapist empathizes with the anxieties and the needs of the patient, and, on the other hand, that he is aware of what is potentially aroused in himself. However, this is a process that is made even more difficult in an institutional context, because the therapist is not the only figure with which the patient relies: in this case, indeed, despite being an essential tool, countertransference is likely to provide informations that are difficult to rearrange and translate.

 

 

 

Tags: conoscenzadifferentiationdifferenziazioneesperienzaExperienceknowledgereligionreligionesimbolosymbol
InviaInvia
Articolo precedente

Chiudete gli occhi e vedrete

Articolo successivo

Il monitoraggio dei livelli di attivazione nello sport

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Il monitoraggio dei livelli di attivazione nello sport

Il monitoraggio dei livelli di attivazione nello sport

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.