rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #09

Chiudete gli occhi e vedrete

I sogni sono la voce della nostra natura animale, istintiva, della sostanza cosmica che ci forma. Consapevole di formulare un'ipotesi azzardata, Marie Louise Von Franz, autorevole voce nel campo dell’interpretazione dei sogni, paragona l’inconscio collettivo alla materia atomica organica: l’attività onirica si può paragonare alla fisica atomica, le cui formule più complicate non riescono a descrivere tutto ciò che avviene. I sogni in ultima analisi, sono la voce della materia cosmica2. Vogliamo ascoltarla?

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2017
in IUSVEducation #09
A A
Chiudete gli occhi e vedrete

Titolo: Chiudete gli occhi e vedrete 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2017 
Autore: Giovanni Maccagnan
Rivista: IUSVEducation #09
Pagine: 126-155
Data di pubblicazione: luglio 2017
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Maccagnan, G. (2017). Chiudete gli occhi e vedrete. IUSVEducation, 9, 126-155. https://www.iusveducation.it/chiudete-gli-occhi-e-vedrete/

Parole chiave: coscienza, sogno, cervello, scoperte, destino

Paper PDF: IUSVEducation_09_Maccagnan_CHIUDETE_OCCHI_VEDRETE.pdf


Abstract:

Nel corso di questo articolo vorrei presentare il contributo della recente ricerca neurofisiologica di autori importanti come Hobson, McCarley e Solms. Esaminerò poi attentamente la teoria di Sigmund Freud, il fondatore e grande innovatore dell’ interpretazione dei sogni, soffermandomi sui possibili errori o limiti nel pensiero del pioniere austriaco in linea con le ultime scoperte. Seguendo questa strada, farò luce sul pensiero di Carl Gustav Jung, riconoscendogli la precisione dei punti di vista introdotti già un secolo fa. Aggiungerò poi il mio contributo personale mettendo in evidenza il ruolo dei sogni e la loro analisi, come un modo per creare coscienza nella nostra vita facendo riferimento al metodo di individuazione postulato da Jung. Inoltre, grazie ai numerosi riferimenti tra Hobson e Jung per il loro pensiero simile ed i rimandi alla ricerca dell’altro, e quindi tra neurofisiologia e psicologia analitica, concludo che la Natura ha predisposto in noi uno strumento, il sogno, che può portare alla realizzazione di noi stessi.

 

 

 

 

Keywords: conscience, dream, brain, discoveries, fate

Abstract:

In the itinerary which I will outline throughout this work I would like to present the contribution of the recent neurophysiologic research of important authors like Hobson, McCarley and Solms. I will then carefully examine the theory of Sigmund Freud, the founder and great innovator of the interpretation of dreams, showing the possible mistakes or limits in the Austrian pioneer’s thinking according to the latest discoveries. Following this path, I will shed light on Carl Gustav Jung’s thinking, acknowledging the accuracy of the views that were introduced already one century ago. I will then add my personal contribution highlighting the role of dreams and their analysis as a way to create conscience in our own life referring to Jung’s individuation method. Moreover, thanks to the many references between Hobson and Jung to their similar thinking and the cross-references to each other’s research, and therefore between Neurophysiology and Analytical Psychology, I will conclude that Nature has predisposed for ourselves a tool, the dream, which can lead us to the realization of ourselves.

 

 

Tags: braincervelloconsciencecoscienzadestinodiscoveriesdreamfatescopertesogno
InviaInvia
Articolo precedente

Dipendenti si nasce! Una buona dipendenza per una buona autonomia

Articolo successivo

Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale

Articoli correlati

Recensioni #09
IUSVEducation #09

Recensioni #09

Luglio 1, 2017
Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein - Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017
IUSVEducation #09

Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein – Convegno internazionale IUSVE, 19-20 gennaio 2017

Luglio 1, 2017
La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo
IUSVEducation #09

La cultura organizzativa e le sue ricadute nei rituali formativi. Il caso del Cuamm: tra Africa e Vangelo

Luglio 1, 2017
Articolo successivo
Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale

Una farfalla in una teca d’ambra. Analisi di un caso clinico in un contesto istituzionale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.