rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

Dal punto di vista antropologico l’attuale rivoluzione legata alle intelligenze artificiali e in generale al digitale ha reso possibile una trasformazione dell’essere umano a livello corporeo, del cervello e della mente che andrà a ridefinire l’idea stessa di organismo vivente (Harari, 2019).

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

Titolo: La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Matteo Adamoli
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 22-35
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Adamoli, M. (2020). La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale. IUSVEducation, 15, 22-35. https://www.iusveducation.it/la-media-education-come-quadro-educativo-per-un-approccio-etico-alla-rivoluzione-digitale/

Parole chiave: media education, cittadinanza attiva, alfabetizzazione critica ai media, pedagogia

Paper PDF: IUSVEducation_15_Adamoli_MEDIA_EDUCATION_DIGITALE.pdf
 


 

Abstract:

La Rete nelle sue diverse forme e declinazioni ha favorito la nascita dell’Infosfera, un eco-sistema dominato da un flusso continuo di informazioni in cui sia le istituzioni sociali che gli individui singoli incorporano la ‘logica’ dei media. La vita stessa delle persone diventa Onlife, uno svincolo che riceve e redistribuisce informazioni in maniera continua attraverso un processo di mediatizzazione. C’è quindi la necessità di dotarsi di un approccio interpretativo per riconoscere questa nuova interfaccia in costruzione, e la Media Education può assumere in questo scenario complesso un ruolo formativo strategico perché permette l’attivazione di pratiche di conoscenza critica dei nuovi media e dell’ambiente in cui si stanno sviluppando. Il recupero di una cittadinanza attiva nella contemporaneità passa dal riconoscere i processi educativi necessari per un uso responsabile dei mezzi di comunicazione favorendo una media education come dispositivo educativo rivolto alla cittadinanza in una prospettiva etica e politica.

 

 

 

Keywords: media education, citizenship, critical media literacy, pedagogy

 

Abstract:

Web, in its various forms and declensions, has promoted the birth of the Infosphere, an ecosystem dominated by a continuous flow of information in which both social institutions and individuals incorporate the ‘logic’ of the media. People’s lives themselves are becoming Onlife, a junction that continuously receives and redistributes information through a media process. There is therefore the need to adopt an interpretative approach to recognise this new interface under construction, and Media Education can assume a strategic training role in this complex context because it allows the activation of practices of critical knowledge of the new media and the environment in which they are developing. The recovery of an active citizenship in the contemporary world goes from recognizing the educational processes necessary for a responsible use of the media to promoting media education as an educational framework aimed at citizenship in an ethical and political perspective.

 

 

Tags: alfabetizzazione critica ai mediacitizenshipcittadinanza attivacritical media literacymedia educationpedagogiapedagogy
InviaInvia
Articolo precedente

L’ePortfolio nella didattica universitaria. Percorso e risultati di una sperimentazione

Articolo successivo

Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età

Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.