iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età

L’adolescenza con le sue crisi è sempre stata considerata la metafora della società. Cosa vuol dire essere adolescenti oggi? Molta letteratura scientifica riporta risultati datati e risulta difficile capire questa fascia di età scoprendolo dai diretti interessati.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età

Titolo: Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Simone Stocco, Salvatore Capodieci
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 36-51
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Stocco, S., Capodieci, S. (2020). Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? Una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età. IUSVEducation, 15, 36-51. https://www.iusveducation.it/essere-adolescenti-oggi-cosa-vuol-dire-una-ricerca-on-the-road-su-300-giovani-dai-18-ai-19-anni-di-eta/

Parole chiave: adolescenza, ricerca sul campo, studio di casi, sessualità, educazione affettiva e sessuale

Paper PDF: IUSVEducation_15_Stocco_Capodieci_ADOLESCENTI_RICERCA_GIOVANI.pdf

 


 

Abstract:

Un resoconto delle principali risultanze ottenute in 3 anni di ricerca sui giovani appena maggiorenni – 18 e 19 anni – del Veneziano, per tastare il polso alle nuove generazioni. Vagliare il loro stato di salute psichico, relazionale, affettivo e sessuale con una particolare attenzione alle situazioni di vita concreta in famiglia, a scuola, con i coetanei.

Uno studio di casi con 300 intervistati: 200 maschi e 100 femmine, incontrati ‘on the road’ secondo i criteri del campionamento ragionato. Uscire incontro ai giovani per studiare l’adolescenza non a partire dai testi, ma in ascolto delle testimonianze di persone concrete, ciascuno con la propria storia da raccontare. Il lavoro inizia avendo a mente i giovani come destinatari primi e privilegiati, ma non può che invocare l’attenzione dei genitori. I risultati ottenuti si pongono come possibile fondazione in vista di ulteriori ricerche e approfondimenti nell’ambito dell’educazione affettiva e sessuale.

 

 

 

Keywords: adolescence, field research, case study, sexuality, emotional and sexual education

 

Abstract:

On the road research about teenagers of 18-19 living in the Venetian area. For a sample of 300 adolescents, 200 males and 100 females, this research used purposive sampling to explore over a three-year time frame the state of the psychic health, relationships, emotions and sexuality of young adults of 18 and 19 living in the Venetian area. Family life, school life and the relationship with peers were the focus of the case study. Meeting the young adults on the road to study adolescence, instead of starting from the existing bibliography, listening to their real thoughts, each one of them with a story to tell; this was the aim. The research starts off with the idea of considering the young adults the main target, but it consequentially involves the parents. The results obtained could be the pillars for future researches and investigations concerning emotional and sexual education.

 

 

Tags: adolescenceadolescenzacase studyeducazione affettiva e sessualeemotional and sexual educationfield researchricerca sul camposessualitàsexualitystudio di casi
InviaInvia
Articolo precedente

La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

Articolo successivo

L’analisi funzionale nella promozione del benessere. Primi risultati di un approccio sperimentale

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
L’analisi funzionale nella promozione del benessere. Primi risultati di un approccio sperimentale

L'analisi funzionale nella promozione del benessere. Primi risultati di un approccio sperimentale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #22

Editoriale #22

Ottobre 23, 2023
“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

Ottobre 23, 2023
Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Ottobre 23, 2023
Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Ottobre 23, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.