rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

L’ePortfolio nella didattica universitaria. Percorso e risultati di una sperimentazione

Tra gli strumenti didattici valorizzati al fine di promuovere le capacità degli studenti di auto-determinare e di auto-regolare i processi di sviluppo personale emerge sempre di più una metodologia basata sull’uso sistematico del portfolio delle competenze e, in particolare, del portfolio digitale (ePortfolio).

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
L’ePortfolio nella didattica universitaria. Percorso e risultati di una sperimentazione

Titolo: L’ePortfolio nella didattica universitaria. Percorso e risultati di una sperimentazione
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Dariusz Grzadziel
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 6-21
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Grzadziel, D. (2020). L’ePortfolio nella didattica universitaria. Percorso e risultati di una sperimentazione. IUSVEducation, 15, 6-21. https://www.iusveducation.it/leportfolio-nella-didattica-universitaria-percorso-e-risultati-di-una-sperimentazione/

Parole chiave: ePortfolio, competenze, didattica universitaria, formazione dei docenti, comunità di pratica

Paper PDF: IUSVEducation_15_Grzadziel_DIDATTICA_SPERIMENTAZIONE.pdf  


 

Abstract:

Il testo presente costituisce una rielaborazione sintetica delle idee più importanti presentate negli articoli pubblicati nella rivista Orientamenti Pedagogici (Grzadziel, 2017, 2018, 2020). Il motivo principale di questo lavoro è offrire al lettore uno sguardo completo sulle conclusioni a cui è arrivato l’autore negli ultimi anni studiando e realizzando la metodologia del lavoro con il portfolio digitale (ePortfolio) nell’ambito della didattica universitaria. In queste pagine, quindi, si cercherà di delineare brevemente le risposte a tre domande: Che cosa è un ePortfolio? Perché valorizzare ePortfolio nella didattica? In che cosa consiste la metodologia del lavoro con ePortfolio? In modo particolare, si terrà conto della relativa sperimentazione realizzata con gli studenti all’Università Pontificia Salesiana a Roma e della bibliografia di riferimento.

 

 

 

Keywords: ePortfolio, skills, university teaching, teacher’s training, community of practice

Abstract:

The present text is a synthetic reworking of the most important ideas presented in the work published in the journal Orientamenti Pedagogici (Grzadziel, 2017, 2018, 2020).
The main reason for this article is to offer the reader a complete overview of the conclusions the author has arrived at in recent years by studying and implementing the methodology of working with the digital portfolio (ePortfolio) in university teaching. In these pages, therefore, we will try to outline answers to three questions: What is an ePortfolio? Why should ePortfolio be valued in didactics? What is the methodology of working with ePortfolio? In particular, we will take into account the relative experimentation carried out with students at the Pontifical Salesian University in Rome and the bibliography of reference.

 

 

Tags: community of practicecompetenzecomunità di praticadidattica universitariaePortfolioformazione dei docentiskillsteacher’s traininguniversity teaching
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #15

Articolo successivo

La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.