rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #03

Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

La dimensione educativa della sostenibilità focalizzata attualmente soprattutto sulle questioni ecologico-ambientali e di sviluppo sostenibile può assumere differenti coloriture pedagogiche riferendosi ai rapporti e alle intersezioni tra creatività, stile del docente, relazione educativa, convivenza civile e cittadinanza sostenibile tra i Nord e i Sud del mondo. In tal modo la sostenibilità diventa una chiave interpretativa e un criterio di comportamento (una dimensione di testimonianza?) in vari ambiti e situazioni: una sostenibilità focalizzata sulla relazione interpersonale e intrapersonale; una sostenibilità perseguita nei modelli di sviluppo; una sostenibilità considerata nel suo rapporto con l’ambiente, naturale ed antropico; una sostenibilità riguardante la coesione sociale; una sostenibilità negli accordi tra gli Stati, nella negoziazione politica, nella convivenza civile, negli scambi culturali; una sostenibilità nella comunicazione mass mediale.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2014
in IUSVEducation #03
A A
Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

Titolo: Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Roberto Albarea
Rivista: IUSVEducation #03
Pagine: 36-45
Data di pubblicazione: luglio 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Albarea, R. (2014). Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo. IUSVEducation, 3, 36-45. https://www.iusveducation.it/sostenibilita-in-educazione-uno-stile-personale-ed-educativo/

Paper PDF: IUSVEducation_03_Albarea_SOSTENIBILITA_EDUCAZIONE.pdf


Abstract:

Questo contributo vuole offrire una panoramica della problematica attinente il paradigma della sostenibilità, a livello pedagogico. In genere, il termine si accompagna all’ecologia e all’ambiente: qui invece si intende come sostenibile uno stile educativo e personale di vita, ravvisandolo anche nella pratiche della quotidianità, nella relazione interpersonale ed intrapersonale (come una tecnologia del sé, secondo Michel Foucault), nella relazione con le cose e nelle scelte comportamentali. Alla fine si enunciano le componenti che possono essere insite in tale stile educativo e che sfociano, così, in habitus politici ed atteggiamenti personali. Esse sono: gentilezza nei costumi, dialogo interiore, trasversalità formativa e disciplinare (ipertesto), livello soglia (I. Illich), inquietudine conoscitiva (creatività), militanza educativa (testimonianza), ilarità e «leggerezza pensosa». (I. Calvino)

 

 

 

 

 

Abstract:

This contribution intends to offer an outline about the topic concerning the paradigm of sustainability, at educational level. Generally, this term refers to ecology and environnement: on the contrary, present article conceives a personal and educational style of life as sustainable, recognizing it also into the daily practices, at level of inter-personal and intra-personal relationship (as a technology of self, according to Michel Foucault), during the relationship with things and with the behavioural choices. Finally, some components of this educational style are enunciate so that they flow into political habitus and personal attitudes. They are: kindness in attitudes, inner dialogue, cross-educational and cross-disciplinary components (see hypertext), threshold level (I. Illich), cognitive tension (creativity), educational activism (witness), hilarity and «thoughtful lightness». (I. Calvino).

 

InviaInvia
Articolo precedente

Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Articolo successivo

Comunicazione e sviluppo sostenibile

Articoli correlati

Alimentazione, scienza sussidiaria
IUSVEducation #03

Alimentazione, scienza sussidiaria

Luglio 1, 2014
L'ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing
IUSVEducation #03

L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Luglio 1, 2014
I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l'altro geografico
IUSVEducation #03

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Luglio 1, 2014
Articolo successivo
Comunicazione e sviluppo sostenibile

Comunicazione e sviluppo sostenibile

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.