rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #03

L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Il green marketing dalle origini ad oggi "Ogni crisi è un’opportunità". Potremmo leggere anche in quest’ottica la nascita e lo sviluppo fino ai giorni nostri dell’attenzione ai temi dell’ecologia e dell’ecosostenibilità da parte dei governi, delle aziende e di tutti noi che ci troviamo a rivestire ruoli diversi di manager, clienti, consumatori, elettori. Anche quello che oggi chiamiamo green marketing è un fenomeno socio-economico che nasce in concomitanza di una fase di crisi e che con successive crisi è cresciuto, alimentandosi di nuovi significati e nuovi segmenti target. La crisi energetica del 1973 fu dovuta principalmente all’improvvisa e inaspettata interruzione del flusso dell’approvvigionamento di petrolio proveniente dalle nazioni appartenenti all’Opec (l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) verso le nazioni importatrici del petrolio. In quegli anni, infatti, la situazione mediorientale era incandescente: i Paesi arabi non avevano ancora riconosciuto il diritto dello Stato di Israele ad esistere. Con la crisi energetica del 1973 cominciarono ad entrare nel vocabolario comune nuove parole come ‘ecologia’e ‘risparmio energetico’. Non a caso è solo due anni dopo, nel 1975, che l’American Marketing Association (AMA) tenne il primo workshop sui temi del green marketing.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2014
in IUSVEducation #03
A A
L'ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Titolo: L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Francesco Sordi
Rivista: IUSVEducation #03
Pagine: 120-124
Data di pubblicazione: luglio 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Sordi, F. (2014). L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing. IUSVEducation, 3, 120-124. https://www.iusveducation.it/lecosostenibilita-come-vantaggio-competitivo-di-marketing/

Paper PDF: IUSVEducation_03_Sordi_ECOSOSTENIBILITA_VANTAGGIO_COMPETITIVO_MARKETING.pdf


 

InviaInvia
Articolo precedente

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Articolo successivo

Alimentazione, scienza sussidiaria

Articoli correlati

Alimentazione, scienza sussidiaria
IUSVEducation #03

Alimentazione, scienza sussidiaria

Luglio 1, 2014
I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l'altro geografico
IUSVEducation #03

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Luglio 1, 2014
L'alleanza tra reti digitali e comunità per un'economia dell'uomo
IUSVEducation #03

L’alleanza tra reti digitali e comunità per un’economia dell’uomo

Luglio 1, 2014
Articolo successivo
Alimentazione, scienza sussidiaria

Alimentazione, scienza sussidiaria

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.