rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #03

Comunicazione e sviluppo sostenibile

«Potrebbero morire pesci o uomini, il bagno nei fiumi e nei mari potrebbe causare malattie, potrebbe non esserci più benzina nei distributori e la temperatura media potrebbe crescere o calare; fino a che su questo non si comunica, ciò non ha alcun effetto sociale».1 La parola d’ordine è ‘comunicare’, senza comunicazione l’informazione non circola, non si crea relazione, non si costruisce cultura. La comunicazione è il fondamento dell’agire sociale. Nello studio della sociologia si definiscono classicamente tre tipologie di comunicazione: pubblica, politica e d’impresa. Sono ambiti di studio, di teorizzazione e osservazione. L’analisi ha condotto all’individuazione di tipologie di comunicazione specifiche che hanno costituito il sottoinsieme degli ambiti generali. Così nel tempo ci si è cimentati nella ricerca sulle dinamiche della comunicazione istituzionale, sociale, e all’interno di quest’ultima di tutti i settori che ad essa attengono, inclusa la comunicazione ambientale.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2014
in IUSVEducation #03
A A
Comunicazione e sviluppo sostenibile

Titolo: Comunicazione e sviluppo sostenibile
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Francesco Pira
Rivista: IUSVEducation #03
Pagine: 46-55
Data di pubblicazione: luglio 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pira, F. (2014). Comunicazione e sviluppo sostenibile. IUSVEducation, 3, 46-55. https://www.iusveducation.it/comunicazione-e-sviluppo-sostenibile/

Paper PDF:IUSVEducation_03_Pira_COMUNICAZIONE_SVILUPPO_SOSTENIBILE.pdf


Abstract:

In questo testo si cercherà di riflettere intorno al tema della centralità della comunicazione e del suo valore strategico rispetto a quello dello sviluppo sostenibile nell’ambito della comunicazione ambientale. L’analisi parte dalla verifica delle motivazioni che stanno alla base dello stato di crisi della comunicazione ambientale, delle responsabilità e delle cause, per illustrare l’evoluzione del quadro normativo italiano in tema di diritto all’informazione ambientale e di come questa si innesti nel processo interrotto di costruzione della relazione tra cittadino e pubblica amministrazione. Si affronterà quindi il tema della perdita del patrimonio culturale storico della nazione necessario per affrontare la comprensione dell’attuale complessità, per arrivare ad illustrare la tesi della necessità di superare la settorialità della comunicazione ambientale per integrarla in un concetto più ampio di sostenibilità e delle potenzialità della società in rete come luogo di creazione di conoscenza.

 

 

 

 

 

Abstract:

In this text we will try to reflect on the issue of the centrality of communication and its strategic value within that of sustainable development in the field of environmental communication.

The investigation starts from the analysis of the elements that underlie the state of crisis of environmental communication, responsibilities and causes, to illustrate the evolution of Italian legislative framework concerning the right to access to environmental information and how this fits into the interrupted process of building the relationship between citizens and public administration. We then focus on the loss of cultural heritage of the nation, a necessary background to understand the complexity of today social environment. We then get to illustrate the thesis about the exigency to overcome the segmentation of environmental communication, to integrate it into a broader concept of sustainability and to focus on the potentiality of the networked society as a place of building knowledge.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

Articolo successivo

Sviluppo sostenibile: ecomafie e reati ambientali

Articoli correlati

Alimentazione, scienza sussidiaria
IUSVEducation #03

Alimentazione, scienza sussidiaria

Luglio 1, 2014
L'ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing
IUSVEducation #03

L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Luglio 1, 2014
I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l'altro geografico
IUSVEducation #03

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Luglio 1, 2014
Articolo successivo
Sviluppo sostenibile: ecomafie e reati ambientali

Sviluppo sostenibile: ecomafie e reati ambientali

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.