rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #03

Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Il tema che ci si propone di trattare è assai ampio e apre a vari possibili modi di affrontarlo. Nella formulazione del titolo sollecita ad adottare uno sguardo macrosociale, ma in questa sede si intende prenderlo in considerazione in termini più prudenti e limitati, offrendo cioè un punto di vista orientato e sostenuto da riflessioni che nascono da un duplice riferimento: da esperienze lavorative di consulenza per riorganizzazioni e accompagnamenti formativi presso organizzazioni pubbliche e private che producono servizi e al tempo stesso da ricerche e interventi condotti con una impostazione psico-sociologica. Questo implica dedicare attenzione privilegiata e specifica alle connessioni esistenti tra individuo, organizzazione e società e investire in un costante collegamento tra comprensioni e acquisizioni teoriche e modificazioni auspicate nei micro- contesti lavorativi, nei gruppi e nelle aggregazioni sociali. Questo significa mantenere viva una continua riflessione sull’operatività, sulla cosiddetta ‘pratica’perché possa diventare esperienza e quindi fonte di apprendimenti da parte dei singoli e dei gruppi e contemporaneamente sostenere un vivo interesse per i problemi che permetta di relativizzare i riferimenti a metodi collaudati, in modo che non siano irrigiditi, ipostatizzati e diventino schieramenti che rischiano di competere e contrapporsi. La complessità dei problemi che si incontrano richiede continui confronti e revisioni tanto più possibili quanto più si accettano parzialità e provvisorietà di ogni scelta metodologica e si ricercano combinazioni e contaminazioni feconde. Si tenterà pertanto di argomentare ‘perché e come i contributi delle conoscenze psicologiche possono aiutarci ad affrontare i problemi della nostra vita sociale’.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2014
in IUSVEducation #03
A A
Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Titolo: Quale psicologia per una vita equa e sostenibile
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Franca Olivetti Manoukian
Rivista: IUSVEducation #03
Pagine: 24-35
Data di pubblicazione: luglio 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Olivetti Manoukian, F. (2014). Quale psicologia per una vita equa e sostenibile. IUSVEducation, 3, 24-35. https://www.iusveducation.it/quale-psicologia-per-una-vita-equa-e-sostenibile/

Paper PDF: IUSVEducation_03_OlivettiManoukian_PSICOLOGIA_PER_VITA_EQUA_SOSTENIBILE.pdf


Abstract:

L’articolo dopo aver assunto alcune premesse su che cosa si possa intendere per vita equa e sostenibile nel complesso orizzonte delle trasformazioni in atto nella società italiana e internazionale espone alcune ipotesi sui contributi che la psicologia può offrire per concorrere a costruire condizioni di vita più soddisfacenti nei microcontesti territoriali. La psicologia è una disciplina relativamente recente: da un lato si è avuto un consolidamento del sapere grazie anche a delle istituzionalizzazioni di ambiti di studio distinti e via via separati, dall’altro si è assistito a volgarizzazioni ovvero semplificazioni delle applicazioni delle conoscenze psicologiche, per ottenere in tempi brevi soluzioni a problemi relazionali complessi.

È ipotizzabile che scoperte e comprensioni raggiunte dalla psicologia possano concorrere a miglioramenti della qualità della vita se si costruiscono delle ricomposizioni tra ricerca teorica e applicazione pratica, tra diverse problematiche esistenti in uno stesso micro-contesto di vita, tra visioni fornite da diverse scienze sociali.

Le ricomposizioni richiedono iniziative insieme intraprendenti e accomunanti.

 

 

 

 

 

Abstract:

Reflecting on what an equitable and sustainable life might mean amidst the current complex transformations taking place in Italian society and elsewhere, the essay envisages the contributions that psychology could make to more satisfying life conditions in local micro-contexts. Psychology, a relatively recent discipline: on the one hand, there has been a movement towards the consolidation of psychological knowledge, thanks to the institutionalization of more and more diversified sub-fields, on the other hand, there have been vulgarizations, and psychological approaches have been applied in over simplified ways to obtain fast solutions for complex relational problems. Findings and new understandings in psychology can contribute to ameliorate the quality of life, on the condition that theoretical researches and practical applications be brought to bear on each other, that different problems concerning the same micro-context be seen in light of one another, and the visions of the different social sciences better integrated.

These recompositions call for engaged and collective initiatives.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future

Articolo successivo

Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

Articoli correlati

Alimentazione, scienza sussidiaria
IUSVEducation #03

Alimentazione, scienza sussidiaria

Luglio 1, 2014
L'ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing
IUSVEducation #03

L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Luglio 1, 2014
I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l'altro geografico
IUSVEducation #03

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Luglio 1, 2014
Articolo successivo
Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

Sostenibilità in educazione: uno stile personale ed educativo

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.