rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #03

Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future

Grazie, grazie dell’invito. Grazie al professor Salatin ed allo IUSVE per l’invito di oggi. Grazie soprattutto a voi ragazzi per essere qui, questa mattina a condividere qualche riflessione sul tema dell’economia positiva. Perché parlare di economia positiva? Io credo che sia più che necessario perché, se andiamo a vedere quello che è successo dal 2008, ci rendiamo conto che stiamo vivendo in una crisi, che è veramente una crisi strutturale, una crisi profonda. Non stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti ma, a mio avviso, stiamo vivendo un cambiamento d’epoca vero e proprio. Partiamo allora da questa crisi finanziaria e vediamone la portata e l’incidenza sull’economia reale. Pensate che le transazioni monetarie hanno superato di cinquanta volte lo scambio delle merci, quindi, ‘carta che girava’. Quindi non più beni reali, ma carta … e carta non buona, tra l’altro, perché da lì in poi si sono create tutte le criticità che abbiamo visto.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2014
in IUSVEducation #03
A A
Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future

Titolo: Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Letizia Moratti
Rivista: IUSVEducation #03
Pagine: 12-23
Data di pubblicazione: luglio 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Moratti, L. (2014). Economia positiva: nuovi sviluppi per le generazioni future. IUSVEducation, 3, 12-23. https://www.iusveducation.it/economia-positiva-nuovi-sviluppi-per-le-generazioni-future/

Paper PDF: IUSVEducation_03_Moratti_ECONOMIA_POSITIVA.pdf


Abstract:

Il contributo traccia una panoramica delle iniziative in atto a livello europeo per ciò che concerne la ricerca e l’implementazione di innovativi percorsi di produzione e di creazione della ricchezza, in un contesto di diverso modello di sviluppo economico denominato, appunto, «economia positiva» o «economia sociale di mercato», in cui vengono coinvolti i singoli Stati, le imprese, la finanza e il cosiddetto Terzo settore.

Nuovi paradigmi emergono in tali proposte: la revisione degli indicatori di sviluppo, il concetto di lungo periodo, la prassi del microcredito che favorisce la coesione sociale, una visione degli investimenti che si preoccupa del loro impatto sul territorio e sulle comunità.

Tutto ciò diventa esempio fattivo e reale se a livello degli organismi europei e nazionali ci sono progetti e condizioni legislative che permettono questo tipo di azioni e allo stesso tempo promuovono una cultura del bene comune.

 

 

 

 

 

Abstract:

This contribution presents an outline on the initiatives at European level about the research and the implementation of innovative production processes regarding the creation of wealth in the context of a new development economic model, which is called «positive economy» or «market social economy».

In this view, States, national and international enterprises, finance and the so called Third sector are involved. New paradigms emerge: the revision of development indicators, the concept of long- term period, the micro-credit praxis fostering social cohesion, a conception of investments which takes into account of the impact on the social context and on the community/ies.

All this becomes concrete and real example if, at European and National level, there are projects and legal conditions which allow this type of actions and, at the same time, promote a Good Common culture.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #03

Articolo successivo

Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Articoli correlati

Alimentazione, scienza sussidiaria
IUSVEducation #03

Alimentazione, scienza sussidiaria

Luglio 1, 2014
L'ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing
IUSVEducation #03

L’ecosostenibilità come vantaggio competitivo di marketing

Luglio 1, 2014
I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l'altro geografico
IUSVEducation #03

I linguaggi comunicativi dei mercati internazionali: l’altro geografico

Luglio 1, 2014
Articolo successivo
Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Quale psicologia per una vita equa e sostenibile

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.